Le Pagine di Storia

Le Monografie correlate

consulta le monografie di Giuseppe Ressa

Storie di Sicilia di Fara Misuraca

Le interviste della storia

di Brigantino e don Virgilio

dalla storiografia ufficiale alla realtà dei fatti

il Sud e l'Unità d'Italia

un'opera di Giuseppe Ressa

scarica qui il file (zip)

Contribuisci anche tu alla diffusione di quest'opera!


 ilconsole@gmail.com

linea diretta con Giuseppe Ressa


la presentazione del libro

consulta le monografie di Giuseppe Ressa

Il Periodo dei Viceré

(1503 -1734)

Gli Spagnoli videro nell'Antico Stato un ingrandimento di domini da cui trarre risorse e da utilizzare come base militare. Furono più di due lunghi secoli, scanditi delle epidemie di peste e dalle carestie, e dalle rivolte popolari, come quella di Masaniello.

La miseria dell'epoca era largamente condivisa anche dagli altri Stati della penisola. Il periodo della dominazione spagnola lasciò inoltre una fisionomia particolare al Meridione e specialmente alla sua capitale: usi e costumi degli Spagnoli dominatori furono in buona parte assorbiti.

Carlino inedito, 1519?, Carlo V d'Asburgo regnante. Clicca sull'immagine per ingrandire. link all'articolo sulla moneta

Qui menzioneremo un unico vicerè, don Pedro de Toledo, che diede nuovi assetti urbanistici, rispettò usi e costumi locali, moralizzò l'amministrazione pubblica. Diede un duro colpo alla boria dei nobili, che finirono per rifugiarsi nei loro possedimenti terrieri.

Il Viceré don Pedro de Toledo

Nell'ottobre 1696 morì il re di Spagna Carlo II. Si aprì un conflitto per la successione tra il nuovo sovrano Filippo V, francese, e gli Asburgo d'Austria.

Nel 1701, l'aristocrazia napoletana tentò di approfittare della situazione, e si schierò dalla parte austriaca offrendo la corona all'arciduca Carlo d'Asburgo, figlio dell'imperatore Leopoldo. Il tentativo passò alla storia come la congiura dei Macchia, dal nome di uno dei protagonisti, Gaetano Gambacó principe di Macchia. Il nobile napoletano, avverso al regime spagnolo, divenne il capo militare della congiura, che ebbe anche per protagonista il principe Tiberio Carafa. Scoperta la congiura, il principe di Macchia, dopo aver combattuto le truppe spagnole inviategli contro dal vicerè Medinaceli, fu costretto a rifugiarsi a Vienna, dove morì nel 1703. il fallimento del tentativo di liberare il regno dagli Spagnoli fu anche dovuto alla diffidenza popolare nei confronti dell'aristocrazia napoletana, acuitasi dopo i fatti di Masaniello. Infatti nell'occasione, il Sedile del Popolo rifiutò l'appoggio alla rivolta.

Ernesto Tatafiore, Masaniello

La Spagna riuscì a domarla, mentre la guerra vera e propria si combatteva in Piemonte. Pochi anni dopo, il 7 luglio 1707, l'esercito austriaco entrò in Napoli senza spargimento di sangue. Il Regno restò sottomesso all'Impero, fino alla liberazione che Carlo di Borbone porterà a termine nel 1734.

Il giudizio sul lungo periodo vicereale non può essere del tutto negativo: i vicerè rappresentavano infatti Stati potenti, e questo dava loro forza per contenere il potere aristocratico ed ecclesiastico.

Ducato d'argento, periodo 1567-1591. Filippo II di Spagna regnante. Clicca sull'immagine per ingrandire. link all'articolo sulla moneta

Incominciò a germogliare il rapporto preferenziale tra monarchia e popolo, che si sarebbe poi sviluppato nella sua miglior forma con i Borbone, con i quali il Re divenne a tutti gli effetti il garante supremo, e perciò amato, dei diritti del popolo contro le pretese dei baroni.

Dopo i Borbone, questo sentimento fu sfruttato dai nuovi invasori, che però non riuscirono a garantire alcunché. Tra i retaggi negativi della lunga dominazione, segnaliamo la mancata espansione economica delle Due Sicilie, frutto della mentalità spagnolesca, allora alquanto distante da quelle dinamiche commerciali che si andavano formando nel nord dell'Europa.

La successione dei re

 Regno di Napoli

Regno di Sicilia

Ferdinando il Cattolico (III di Napoli, II di Sicilia) 1503-1516

Ferdinando (immagine tratta da Bastian Biancardi, Le vite dei re di Napoli, Venezia 1737)

La tomba di Ferdinando e Isabella, Cappella reale, Granada

Giovanna la Pazza 1517

La tomba di Giovanna La Pazza,

Granada

Carlo V d’Asburgo (IV di Napoli, II di Sicilia) 1517-1556

Carlo V d'Asburgo, statua di Palazzo Reale Napoli

Filippo II (I di Napoli e di Sicilia) 1556-1598

Filippo III (II di Napoli e di Sicilia) 1598-1621

Filippo IV (III di Napoli e di Sicilia) 1621-1665

Carlo II di Spagna 1665-1700

 

Carlo e Maria Luisa

Filippo V di Borbone-Angiò (IV di Napoli e di Sicilia) 1700-1707 (Sicilia fino al 1713)

Carlo d’Asburgo, poi divenuto Carlo VI imperatore (VI di Napoli) 1707-1734

Piastra in argento del 1731, esemplare in conservazione eccezionale, regnante Carlo VI d’Austria. Clicca sull’immagine per ingrandire.

Vittorio Amedeo II di Savoia 1713-1720

Carlo VI imperatore (III di Sicilia) 1720-1734

Centro Culturale e di Studi Storici "Brigantino- il Portale del Sud" - Napoli e Palermo admin@ilportaledelsud.org ®copyright 2008: tutti i diritti riservati. Webmaster: Brigantino.

Sito derattizzato e debossizzato