| ||||||||||||
Le medaglie napoletane di Gioacchino Murat tra originali e postume a cura di Francesco Di Rauso
| ||||||||||||
Parte Prima A poco più di due secoli dall’assunzione al trono di Napoli di Gioacchino Murat (1808) ritengo utile, attraverso il presente articolo, rievocare la memoria di questo grande e valoroso sovrano. Nel 1815 dopo il ritorno di Ferdinando IV di Borbone sul trono di Napoli (questa volta senza la consorte Maria Carolina ed il fedele Acton, entrambi morti durante l’esilio in Sicilia) si volle cancellare, almeno dalle monete in circolazione, il ricordo della Repubblica Napoletana e degli “usurpatori napoleonici” ritirando dalla circolazione (nel periodo compreso tra il 1815 ed il 1848) numerose Piastre da 120 Grana e ribattendo su d’esse la nuova impronta borbonica. Gli esemplari sottoposti a questa operazione sono riconoscibili da quelli ordinari, grazie ad una “R” posta al dritto. Come già accennato in un mio precedente articolo (Le reimpresse: due monete in una – Panorama Numismatico, Maggio 2001), “la storia non si può cancellare” (tanto meno in numismatica) e ciò ci viene ricordato ogni qual volta che sotto le effigi Ferdinando IV e dei suoi successori, fa capolino la fronte di Giuseppe Napoleone o qualche ciocca di capelli di Murat. Durante la Restaurazione, molti esuli napoletani rifugiati all’estero per motivi politici, tentarono, con la loro campagna denigratoria, di danneggiare l’immagine del Regno e dei Borbone etichettando i Borbone come dei tiranni ritornati sul trono; la verità è tutt’altra … Ferdinando IV durante il suo lunghissimo regno (1759-1825), diede spesso prova di magnanimità ed atti di clemenza, fu amato dal popolo e molti storici di ieri e di oggi lo considerano un grande sovrano. Al suo ritorno a Napoli nel 1815 non distrusse ciò che di buono venne fatto durante il decennio francese, concesse numerose amnistie ai tanti ex collaboratori di Giuseppe e Gioacchino Napoleone e premiò allo stesso tempo coloro che gli avevano dimostrato fedeltà durante l’esilio in Sicilia. Medaglia 1816. Coniata a Napoli. Bronzo dorato, nastro rosso. Ø 16 mm del tondello, altezza mm 31. Da Ferdinando IV di Borbone per i militari benemeriti durante il decennio di occupazione francese. (opus:?) (Decreto del 9 Settembre 1816). Croce di Malta di smalto color verde, quattro gigli Borbonici fra i bracci, nel tondello al centro Al dr./ FERDINANDO IV ISTITUì, testa del Re con corona a destra, in basso 1816 nel tondello al centro Al rov./ Giglio Borbonico, in giro COSTANTE ATTACCAMENTO (Ricciardi 8/distintivi d’onore - D’Auria 118) Ritorniamo ora al protagonista di questo articolo… Dopo esser stato designato Re di Napoli nel 1808, Gioacchino Murat, seguì Napoleone in numerose campagne militari, in molte occasioni mostrò una sorta di “irriconoscenza” verso l’augusto cognato mettendo sempre in primo piano, per mezzo delle sue scelte, gli interessi del popolo napoletano a quelli dell’Impero Francese. A Napoli, durante il suo Regno (1808-1815) ci fu una miglioria generale sotto tanti punti di vista, cito ad esempio le tante riforme attuate in campo economico, sociale e legislativo. Le industrie ebbero nuovo impulso e ci fu un benessere diffuso tra la media e piccola borghesia grazie anche all’abolizione della feudalità, a lui il merito di aver saputo preservare l’identità del popolo “duosiciliano” dal resto dell’impero napoleonico. Il costante attaccamento al regno ed i grandi progetti che aveva per il futuro lo indussero a progettare il distacco completo dalla Francia, pensando sempre di più ad un’Italia unita (unita da un sovrano meridionale!). Dopo esser stato detronizzato dal Congresso di Vienna nel 1815 non si rassegnò all’idea di aver perso il suo reame e tentò di recuperarlo con un’azione militare davvero azzardata. Partì dalla Corsica nell’Ottobre del 1815 con pochi uomini e armato di tanto coraggio, durante la traversata venne colto da una tempesta improvvisa che fece perdere loro la rotta e sbarcò per errore sulle coste calabre anziché salernitane. Murat non si perse d’animo e credendo nel successo dell’impresa per mezzo di un effetto sorpresa tentò di sollevare il popolo contro i Borbone da poco ritornati a Napoli, ma le cose andarono molto male per lui, infatti, dopo essere stato catturato e linciato da una folla inferocita, fu processato e condannato a morte da una legge da lui precedentemente promulgata (questa legge condannava a morte mediante fucilazione sovversivi e rivoluzionari sorpresi in flagranza di reato). A distanza di circa due secoli, sul luogo degli ultimi momenti di vita di Gioacchino Murat, c’è chi ha pensato bene di dedicargli il Museo Provinciale Murattiano (inaugurato nel Maggio del 2003 e ricchissimo di reperti e documenti molto interessanti [1]). Ma andiamo su argomenti numismatici… Le medaglie napoletane di questo periodo sono incredibilmente belle ed originali, esse si distaccano stilisticamente dall’accademico conio dell’epoca. Su queste mancano le firme degli artisti ad esclusione della medaglia dell’Istituto Salesiano (1812) e delle due di grande modulo[2]…. il motivo di tali mancanze è citato da Tommaso Siciliano nella sua opera del 1939 “MEDAGLIE NAPOLETANE 1806-1815”, dove a pagina 5, dopo aver trascritto fedelmente una serie di documenti della zecca di Napoli, scrive: Per tutte queste notizie, concordi e provenienti da fonti diverse, pare che non si possa mettere in dubbio che il Rega si limitava solamente ad inventare e disegnare, mentre l’incisione sull’acciaio veniva eseguita dai giovani aiutanti. E’quindi evidente che le medaglie, per un riguardo reciproco, non potevano essere firmate né dal Rega, che le aveva solo ideate, né dagli altri artisti, che le avevano solo eseguite…… , aggiungo poi una nota del D’Auria (riferita alla medaglia del “1808” n° 85, pagina 146) [3]: è certo che in quegli anni a Napoli l’esoterismo e i circoli massonici erano di moda…. quindi, ragionando sul significato numismatico di questa nota si deduce che probabilmente alcuni artisti, uno in particolare, firmassero le medaglie in maniera esoterica anziché apporre esplicitamente il proprio nome. Per una corretta classificazione delle medaglie napoletane di questo periodo andrebbero considerate a parte quelle “di fantasia” e quelle placchette uniface (immagini 2/9), coniate a Parigi dopo la caduta di Napoleone e fino a i nostri giorni, in un’epoca, quindi, non appartenente ai fatti per le quali dovevano essere coniate. I numerosi dubbi sull’epoca di coniazione di queste ultime sono menzionati già dal Siciliano, il quale afferma che non si ha alcuna notizia sull’incisione ed ubicazione dei conii di queste ultime. Alcune di queste, cito ad esempio quella uniface datata 1809 firmata dall’artista PAROY (immagine 2) (rif. Siciliano n° 27), erano già note nel 1840 in quanto presenti nel catalogo “Catalogue des médailles de l’historie numismatique de Napoleon” e su “Trésor de numismatique - Médailles de l’Empire Francais – Paris – 1840” e sicuramente coniate prima di questa data. Certe, invece, mi riferisco a quelle non presenti in questi due volumi sopra-citati, furono sicuramente ideate e coniate dopo il 1840 e comunque in entrambi i casi, per i sopra-citati motivi e nonostante abbiano un loro valore commerciale, sono state escluse oggettivamente nel 2006 da Salvatore D’Auria nella sua opera “Il Medagliere”. Ho riportato nelle immagini seguenti alcuni esemplari tra i più rappresentativi presenti sul mercato per dare un’idea di queste medaglie (immagini 2/9). Ho constatato di persona pochi anni fa che alcuni conii di queste medaglie sono ancora oggi utilizzati dalla Monnaie de Paris a scopo “turistico-numismatico” ed è possibile acquistarle, su richiesta, in qualsiasi metallo si voglia, alla modica cifra di poche decine di Euro (ovviamente quelle coniate oggigiorno si distinguono da quelle di vecchia coniazione per la patina).Faccio ora una breve parentesi riguardo le varie scritte apposte nel taglio di alcune medaglie francesi dell’800…Secondo le leggi vigenti in Francia nel XIX° secolo (e precisamente dopo la caduta di Napoleone) in materia di coniazione, era obbligatorio sul taglio delle medaglie la scritta “CUIVRE” o “BRONZE” (rame o bronzo) per tutte le medaglie che, dopo essere state sottoposte ad argentatura o doratura, potevano ingannare ed essere quindi credute d’argento o d’oro.Medaglia 1829. Bronzo argentato Ø 51 mm. Coniata a Parigi. Per il convegno di Grenoble e le riunione di undici membri della famiglia di Borbone (opus: Jean Jacques Barre e Jean Pierre Casimir de Marcassus de Puymaurin).
Qui sopra un chiaro esempio di scritta presente nel taglio di una medaglia borbonica del 1829 coniata nella zecca di Parigi (immagine riprodotta a scopo illustrativo di una medaglia non inerente a quelle del periodo napoleonico). All’altezza di ore 6 del taglio la scritta CUIVRE preceduta da un simbolo, indica il tipo di metallo in cui è coniata, indipendentemente dall’argentatura o doratura.
Rimanendo sempre in Francia nell’ambito di regole di coniazione, vediamo la scritta ARGENT (immagine 10B) presente sul taglio di una medaglia borbonica del 1844 coniata nella zecca di Lione [4]. Questa scritta, preceduta da un simbolo, possiamo trovarla nel taglio di molti esemplari in argento di questo periodo. Il motivo della presenza della scritta ARGENT è di garantire la bontà del metallo utilizzato. E’ ovvio che detta scritta, non essendo presente su medaglie raffiguranti Gioacchino Murat, non indica assolutamente che si tratta di un riconio.Dopo la caduta di Napoleone, a Parigi, oltre alla produzione delle sopra-citate medaglie e placchette di fantasia, s’iniziarono a riprodurre medaglie napoleoniche, simili a quelle ufficiali, allo scopo di diffondere l’immagine ed il ricordo del glorioso impero e degli stati ad esso alleati, ciò avvenne precisamente nel periodo della riesumazione della salma di Napoleone proveniente dall’isola di Sant’Elena nel 1840 (come si evince da una cronaca del tempo, vedi frontespizio nell’immagine C).In molte di queste medaglie (non su tutte), vennero apposte scritte come ad esempio “COPIE, CUIVRE, BR, BRONZE, AR e ARGENT” allo scopo di distinguerle da quelle originali coniate a Napoli anni prima. Queste riproduzioni non vanno etichettate come dei falsi o patacche di scarso valore, esse hanno un loro valore storico-numismatico in quanto riprodotte per uno scopo ben preciso ed in alcuni casi hanno anche un buon valore commerciale. Se prendiamo in considerazione i prezzi che mediamente realizzano sul mercato, vediamo che oscillano da cifre che vanno dai 150 ed i 600 Euro per un esemplare in bronzo e dai 250 ed i 1.200 per un esemplare in argento [5]. In un interessante catalogo del 1840 (cfr. titolo nella nota [6]), c’è un elenco di queste riproduzioni sia in bronzo che in argento seguito dal prezzo di vendita al pubblico (dell’epoca) che varia a secondo del diametro. Vedi tabella originale qui di seguito.
Da questo prezzario del 1840 (immagine D) si legge che, ad esempio, una riproduzione in bronzo della medaglia per la Presa di Capri o dell’Osservatorio veniva venduta al pubblico a 9 Franchi mentre la stessa in argento 45 Franchi e la riproduzione in bronzo della medaglia per la distribuzione delle bandiere 4 Franchi mentre la stessa in argento 10 Franchi. Nel sopra-citato catalogo inoltre, ci sono notizie riguardo la scritta COPIE sul taglio delle riproduzioni (vedi seguenti notizie scritte in francese).……. Pour les médailles qui sont frappées avec des coins restitués, sans le secours des coins ou des poincons originaux, j’ai proposé à l’administration, qui a adopté cette mesure, l’apposition, sur la tranche de ces memes médailles, d’un poincon portant le mot COPIE, afin de laisser toute leur valeur de rareté à celles qui sont originales……. (Fonte CATALOGUE DES MEDAILLES DE L’HISTORIE NUMISMATIQUE DE NAPOLEON – Parigi – 1840).Bisogna fare attenzione però, in quanto, oggigiorno sul mercato circolano alcune di queste riproduzioni con la scritta abrasa nel taglio e credute come originali. Le abrasioni, specie se maldestre o recenti, sono facilmente individuabili.Esistono comunque delle differenze, molte delle quali sostanziali, tra il conio di una medaglia originale ed una riproduzione francese, indipendentemente dalla presenza o meno di scritte nel taglio. L’obbiettivo principale di queste mie ricerche, è quello di evidenziare dette differenze illustrandole nei dettagli e descriverle nella maniera più chiara possibile.
Medaglia in bronzo 1808. Ø 61 mm. Coniata a Napoli. Per la presa di Capri e la liberazione dell’isola dal dominio inglese (opus: Louis Jaley).Al dr./ GIOACCHINO NAPOLEONE RE DELLE DUE SICILIE. Busto del Re in divisa militare a sinistra; sul petto, la decorazione della Legione d’onore con la scritta: HONNEUR ET PATRIE e altra dell’Ordine delle Due Sicilie con la Trinacria. Nel taglio del braccio, JALEY.FECIT. / ANNO MDCCCXI.Al rov./ AUUENIMENTO AL REGNO PRESA DI CAPRI 1808 Veduta dell'isola dal mare, nuvole di fumo si alzano dai forti in fiamme sulle alture, in primo piano la flotta.(Ricciardi 79. Siciliano 21. Julius 1941/3. Bramsen 755. D’Auria 79)Questa medaglia venne battuta nel 1813, e dai documenti della zecca (Zecca Nuova fascio I), si hanno le notizie del numero di medaglie coniate in argento nel 1813, e precisamente, prima 20 e poi altre 8. E’ impossibile stabilire, tra gli esemplari presenti sul mercato, quali sono quelli coniati nel gruppo dei 20 e quelli coniati nel gruppo di 8.Medaglia in bronzo del 1808. Come sopra. Coniata a Parigi dopo il 1840 – CONIO POSTUMO1) Particolare della leggenda al dritto dove si nota in maniera evidente, nella parola “NAPOLEONE” le lettere centrali “..EO..” quasi unite per l’esemplare originale (immagine 11A), mentre risultano ben distanti nell’esemplare postumo (immagine 12A)2) Al dritto, nell’esemplare originale (immagine 11 A) il bordo sovrastante la leggenda ha una doppia cornice mentre nell’esemplare postumo (immagine 12 A) il doppio bordo è quasi assente.1) Particolare centrale del rovescio della medaglia originale (immagine 11 B); si nota la leggera lesione di conio (che in alcuni esemplari è più evidente) nel campo al di sopra della nuvola di fumo della prima altura a sinistra.2) Particolare centrale del rovescio della medaglia postuma (immagine 12 B) dove si nota chiaramente la netta differenza di conio; le nuvole di fumo sono più alto-rilevanti e ci sono notevoli differenze nei particolari delle imbarcazioni e delle loro posizioni. Manca inoltre la sopra-citata lesione di conio nel campo al di sopra della nuvola di fumo della prima altura a sinistra.Note [1] (Associazione Gioacchino Murat onlus di Pizzo – Registro Regionale delle associazioni al n° 582 codice fiscale e partita iva 025218807995 – vedi www.murat.it, per contatti info@murat.it, rif. dr. Giuseppe Pagnotta). [2] Per le due medaglie di grande modulo intendo quella del 1808 per la presa di Capri e quella del 1812 per la posa della prima pietra dell’Osservatorio Astronomico e per le quali entrambe dello stesso diametro venne utilizzato lo stesso conio. [3] Questa nota si riferisce alla medaglia PER L’ARRIVO DELLA REGINA CAROLINA A NAPOLI (1808) che, sìa sul dritto che sul rovescio, non riporta alcuna leggenda. Il velo gonfiato dal vento sulla Venere danzante e svolazzante sta a significare un arrivo…… quello della Regina Carolina Murat che avvenne la Domenica mattina del 9 Ottobre 1808. [4] Rif. Articolo di Novembre 2008 sulla medaglia del 1844 per l’illuminazione a gas della città di Napoli. [5] Dopo aver consultato vari listini di vendita a prezzi fissi e aggiudicazioni d’asta ritengo utile attribuire delle stime commerciali a queste riproduzioni. Tuttavia, le sopra-citate stime si riferiscono agli esemplari in buono stato di conservazione (spl e fdc) e variano a seconda del modulo. [6]CATALOGUE DES MEDAILLES DE L’HISTORIE NUMISMATIQUE DE NAPOLEON, comme Général, Consul et Empereur, FRAPPEES A LA MONNAIE DE PARIS, depuis la bataille de Montenotte, en 1796, jusqu’° nos jours. – EN VENTE, CHEZ BRASSEUX AINE, GRAVEUR DU ROI, EDITEUR, PALAIS-ROYAL, N° 47, GALERIE MONTPENSIER. – 1840 | ||||||||||||
Centro Culturale e di Studi Storici "Brigantino- il Portale del Sud" - Napoli e Palermo admin@ilportaledelsud.org ®copyright 2012: tutti i diritti riservati. Webmaster: Brigantino. Sito derattizzato e debossizzato |