Le pagine di Napoli


menu Sud


Napoli

Vesuvio - I parte

Vesuvio - II parte

Vesuvio - III parte


Il Vesuvio

parte seconda

a cura di Alfonso Grasso

 

Le principali eruzioni del Vesuvio dal 1139 al 1860

Nome dell'Eruzione

Note

Età

-

esplosiva

1139 d.C.

-

forte

1500 d.C.

 

Data

Tipo

Note

29 Settembre 1538

 

ultima eruzione nei Campi Flegrei con la apocalittica formazione del Monte Nuovo, avvenuta in appena 48 ore. Cambia la linea costiera. I Campi Flegrei, i "Ciclopi" nella narrazione omerica dell'Odissea, sono oltre al citato Monte Nuovo: Camaldoli 458 m, Senga, Gauro, Agnano, Astroni, Averno (oggi lago), e la Solfatara che tuttora presenta fenomeni vulcanici.

16-18 dicembre 1631

Subpliniana

bocca alla base del Cono. lava in tutte le direzioni, specialmente a W e S. Il vulcano si abbassa di circa 480 m, si forma la caldera del Vesuvio. I lapilli arrivano fino al mare variando la linea di costa

28/11/1649-14/1/1650

Esplosiva

-

3 luglio 1660

Esplosiva

Caduta di cenere verso NE

26-30 marzo 1680

Esplosiva

Fontane di lava

12-22 agosto 1682

Esplosiva

Fontane di lava. Incendi. Caduta di piroclastiti su Torre del Greco e Ottaviano

26/9-4/10 1685

Esplosiva

Fontane di lava. Il Cono cresce molto.

17/11-15/12 1689

Esplosiva

lava all'interno della caldera del Vesuvio. Il Cono cresce di 66 m.

6 aprile - 30 maggio 1694

Effusiva

lava ad W e SE (Torre del Greco, Ercolano, S. Giorgio a Cremano e Boscotrecase). Distruzioni. Tentativo di deviare la colata di lava. Per la prima volta dal 1631 le lave scorrono al di sotto dell'orlo della caldera verso le falde del vulcano.

1697
16-27 febbraio; 18-26 settembre; 30 novembre

Effusiva

lava a Torre del Greco, Ercolano e W (sovrapposizioni con la colata del 1694). Riempimento del cratere. Provvedimenti di pubblica sicurezza.

10 maggio -1 giugno 1698

Effusiva-Esplosiva

lava verso i Cappuccini di Torre del Greco. La lava si ferma a mezz'ora di cammino dal mare. Danni gravissimi alle coltivazioni, i maggiori dal 1631. Danni per caduta di cenere a Boscotrecase, Torre Annunziata, Ottaviano.

Data

Tipo

Note

1-15 luglio 1701

Effusiva

lava a SE (Boscotrecase, Ottaviano).


28 luglio -13 agosto 1707

Effusiva-Esplosiva

lava ad W e SE. Caduta abbondante di piroclasti a Torre del Greco, Striano, Scafati e Boscotrecase. Danni alle coltivazioni. Feriti. Costruzione dell'edicola di S. Gennaro a S. Caterina a Formiello (Porta Capuana).


6-16 gennaio; 15-30 giugno 1714

Effusiva-Esplosiva

lava verso SW, SE (sulla colata del 1701), N e NE. Danni a Ottaviano, Somma V. S. Anastasia, Torre Annunziata e Boscotrecase.


6-18 giugno; 22 dicembre 1717

Effusiva

lava a SE (sopra la colata del 1714) e SW. Danni alle coltivazioni di viti a Trecase ed intorno ai Camaldoli. Tre bocche attive sulla piattaforma craterica.

28 giugno - 4 luglio 1723

Effusiva-Esplosiva

lava verso E e SE. Danni alle coltivazioni per la caduta di lapilli a Ottaviano, Nola, Palma C., Sarno, Gragnano, Nocera e Castellamare. piroclastiti fino al Vallo di Diano.


16 gennaio-luglio; settembre 1725

Effusiva

Le lave formano la cupola nell'Atrio. Il Vesuvio cambia aspetto.

marzo-maggio; 29 luglio 1727 -29 luglio 1728

Effusiva

Si forma una cupola sul versante di Torre del Greco.

febbraio-marzo 1730

Effusiva

Taglio dei boschi per evitare il propagarsi degli incendi. Le Fontane di lava innalzano notevolmente la cima del vulcano e la rendono più acclive.

19 maggio - 6 giugno 1737

Effusiva-Esplosiva

lava verso Torre del Greco e verso Boscotrecase. La lava interrompe la strada regia. Un flusso di lava invade Torre del Greco e avanza fino a veduta del mare. Caduta di cenere e lapilli.

Carlo Bonavia, Eruzione del Vesuvio, 1770 ca.

Data

Tipo

Note

25 ottobre 1751-25 febbraio 1752

Effusiva

bocca a S nell'Atrio dalla sutura del 1631. lava verso Boscoreale, Boscotrecase, Torre Annunziata e Ottaviano. lave circa 10 volte più abbondanti del 1737. La lava del 25/10 verso SE percorre 4 miglia in 6 ore.

2/12/1754-17/3/1755

Effusiva

bocca a S nell'Atrio dalla sutura del 1631. lava verso Bosco di Ottaviano, Boscoreale e Boscotrecase (in parte sulle lave del 1737). Ingenti danni alle coltivazioni.

23 dicembre 1760 - 5 novembre 1761

Effusiva-Esplosiva

bocca a circa 300 m s.l.m. in località Noto (Torre Annunziata). lava verso S (si ferma a meno di 300 m dal mare). Interruzione della strada regia. Crolli per terremoti. Fratture del suolo fino al mare.

19-27 ottobre 1767

Effusiva

Colata di lava verso Ercolano e S. Giorgio a Cremano. Danni alle coltivazioni agli edifici (anche per il tremore). e Alla fine dell'eruzione il Vesuvio è più alto di prima. Si forma un piccolo cratere.

1-11 maggio 1771

Effusiva

Colata di lava verso Ercolano. Danni a vari poderi di Ercolano.

1773/1776
12/73-1/74; 8-12/74;
12/75-4/76

Effusiva

lava nel Canale dell'Arena (1774) e nel Fosso della Vetrana (1775-76). Eruttate 20 milioni di mc di lava dal 1770 al 1776.

8-15 agosto 1779

Esplosiva

lava ad W. Enorme quantità di piroclastiti, lapilli e scorie a NNE e nell'Atrio che nel Vallone della Vetrana viene sollevato di 75 m. Cenere e proietti su Ottaviano. Notevolissime fontane che superano l'altezza di 4 km.

Novembre 1785

Effusiva

lava distrugge il Romitorio della Vetrana.

15-24 giugno 1794

Effusiva-Esplosiva

bocca sul versante W tra 480 e 320 m s.l.m. lava a SE, verso il Mauro di Ottaviano, e ad W, verso Torre del Greco (la popolazione fugge, danni ingenti) dove raggiunge il mare e vi si inoltra per oltre 100 m.

 

Data

Tipo

Note

15/8-5/10;
22/11
/1804

Effusiva

lava attorno ai Camaldoli tra Torre del Greco e Torre Annunziata. Danni alle colture.

13 febbraio; 12 agosto1805

Effusiva

lava a SW (sopra la colata del 1804) in direzione dell'Epitaffio (Torre del Greco). Uno dei 5 rami raggiunge il mare in circa 4 ore in corrispondenza della cosiddetta Torre Scassata (Torre Annunziata).

31 maggio - 5 giugno 1806

Effusiva

Lava a SW (Camaldoli)..

11 settembre 1810

Effusiva

bocca alla sutura del 1631. lava a W, SE verso Ercolano, Boscotrecase ed Ottaviano. Danni ai campi coltivati.

1812
1-4 gennaio

Effusiva

lava verso Torre del Greco.

1813
25-27 dicembre

Effusiva

lava attraversa il Fosso Bianco in direzione di Torre del Greco.

1817
22-26 dicembre

Effusiva

lava a verso il Mauro di Ottaviano si ferma a poche decine di metri dalla strada Torre Annunziata-Ottaviano.

1819-1820
1/12/1819-31/5/1820

Effusiva

lava da 6 bocche sul versante NW del Gran Cono. Nel gennaio 1820 nuova frattura ad W e lava verso il Colle del Salvatore.


21 ottobre - 11 novembre 1822

Effusiva-Esplosiva

lava in tutte le direzioni nell'Atrio; colate più lunghe verso Boscotrecase ed Ercolano. Forti danni la caduta di lapilli e scorie. Piogge posteruttive. La più forte eruzione del secolo.

1831-1832
14/8/1831-23/12/1832

Effusiva

Terremoto il 14 agosto ed emissione intracraterica. lava verso Bosco (20/8); verso Torre del Greco (20/11), Ercolano (25/12), Boscotrecase e Piano delle Ginestre (27/2), Ottaviano ed Eremo (23/7); verso Bosco (ottobre-15/11); verso Torre del Greco (16-23/12).


23 agosto-10
settembre1834

Effusiva-Esplosiva

lava a SE tra Boscoreale ed Ottaviano. Distrutto il borgo di Caposecchi e di S. Giovanni (800 persone senzatetto).

1-5 gennaio 1839

Effusiva-Esplosiva

Formazione di un piccolo cratere profondo 285 m. lava a SW (sopra la colata del 1767 e del 1810) e verso Boscotrecase ed Ercolano. Boscotrecase e Castellamare coperti da uno strato di scorie. Danni per caduta di lapilli.

5 febbraio -2 marzo 1850

Effusiva-Esplosiva

lava a SE verso Boscoreale (in parte sopra e accanto alla colata del 1834) lunga circa 9 km. Danni alle colture a Torre Annunziata ed Ottaviano. Forte attività d'esplosione. Il cratere si innalza di diverse decine di metri.

1-28 maggio1855

Effusiva

bocca sul versante N tra 898 e 1068 m s.l.m. Colata a NW verso S. Sebastiano, Massa e le Novelle di S. Vito. Distruzione di case e danni alle colture.

1858-1861
27/5/1858-10/4/1861

Effusiva

bocca nell'Atrio. Apertura di 6 fenditure tra la base del Gran Cono e l'Atrio. La lava emessa dalla IV fenditura riempie il Fosso Grande e scende fin quasi a S. Vito (Ercolano). Ingrottamento delle lave nel Piano delle Ginestre.

Fonte: Osservatorio Vesuviano


Pagine correlate

Centro Culturale e di Studi Storici "Brigantino - il Portale del Sud" - Napoli e Palermo admin@ilportaledelsud.org ®copyright 2007: tutti i diritti riservati. Webmaster: Brigantino.

Sito derattizzato e debossizzato