Libri in bacheca


libere recensioni, non vendiamo libri

Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento

a cura di Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione

Napoli, Turchini edizioni

 

Il progetto dell’opera è il frutto di lunghi e assidui confronti maturati nel corso di iniziative di studio e di ricerca promosse dal Centro di Musica Antica “Pietà dei Turchini” di Napoli da cui è emersa – con entusiasmo e disponibilità – l’esigenza di un lavoro sistematico di analisi e lettura della storia dello spettacolo a Napoli. Il piano di lavoro che si è andato delineando, nel corso di alcune riunioni preliminari, corrisponde, infatti, ad una serie di valutazioni effettuate in un campo di ricerca ampiamente indagato, in sede nazionale e internazionale, secondo criteri metodologici tra i più disparati, a loro volta attinenti alle molteplici discipline che, più o meno direttamente, confluiscono nell’analisi di materiali di specie diversa. Oltre questa prospettiva, si è tenuto conto di quanto, a tutt’oggi, è in corso d’indagine e di ricerca, nell’ambito più generale di una sistemazione critica e storica dei documenti e delle testimonianze, relativi al patrimonio musicale e teatrale che fa capo alla città di Napoli. Ad un primo bilancio s’è resa palese l’esigenza di individuare un disegno operativo capace di cogliere, in maniera coerente ed organica, una problematica specifica del fenomeno teatrale, quale si è espresso, per oltre sette secoli, nella storia della città. In questo senso, è parso opportuno volgere l’attenzione a quanto può considerarsi l’esito estremo di un meccanismo produttivo cui la musica concorre in misura determinante, pur necessitando dell’apporto essenziale di esercizi artistici paralleli, lo spettacolo in una parola, inteso come strumento di comunicazione tra entità sociali di diverso spessore, nella sequenza di fasi storiche significative dello sviluppo culturale e civile del territorio. Una prima suddivisione dell’opera è stata così effettuata secondo un criterio cronologico vòlto a individuare, oltre i contrassegni stilistici, quei processi operativi che, scaturiti da peculiari realtà storico-politiche, diedero luogo a specifiche soluzioni rappresentative, emblematiche di un più generale contesto artistico, a sua volta scrutato nelle pieghe più vive del dibattito culturale. In tutto quattro volumi, corrispondenti alle epoche più significative della storia dello spettacolo a Napoli:

1. Il Cinquecento e il Seicento.

2. Il Settecento.

3. L’Ottocento.

4. Il Novecento.

Il Settecento

Si inizia il lavoro con il volume dedicato al Settecento (vol. 2), in considerazione dell’alta incidenza che, in questa specifica fase storica, ebbe nella storia della città di Napoli la produzione degli spettacoli, incrementata dalla fondazione del Teatro di San Carlo nel 1737 e da una politica culturale di risonanza europea.

L’opera vuole offrire un contributo importante alla ricerca scientifica, applicata alla storia della civiltà napoletana che, pur essendo già stata oggetto d’indagini, condotte sui più diversi settori da studiosi di fama internazionale, merita d’esser rivisitata, nell’ambito specifico del patrimonio teatrale e spettacolare, da forze operative che abbiano nella città di Napoli il loro primo punto di riferimento. È tempo che si realizzino piani e prospettive di studio da condursi, a vasto raggio, sulla problematica culturale che ha reso celebre in tutto il mondo il nome di Napoli. Sfidando un’atavica diffidenza e un ricorrente scetticismo, gli studiosi napoletani intendono convocare per primi i loro colleghi d’altre città e nazioni per realizzare un lavoro che agli studiosi di domani si offra come ulteriore, decisiva testimonianza.


Storia della musica e dello spettacolo a Napoli.

Il Settecento

a cura di Francesco Cotticelli – Paologiovanni Maione

  • Anna Maria Rao, Una capitale del pensiero

  • Imma Ascione, Le fonti documentarie

  • Francesco Cotticelli, Teatro e legislazione teatrale

  • Lorenzo Mattei, La scena napoletana e il contesto europeo: l’opera seria

  • Paologiovanni Maione, La scena napoletana e il contesto europeo: l’opera buffa (1700-50)

  • Daniel Brandenburg, La scena napoletana e il contesto europeo: l’opera buffa (1750-1800)

  • Pierluigi Ciapparelli, I luoghi del teatro e l’effimero. Scenografia e scenotecnica

  • Maria Fedi – Gianluca Stefani, Iconografia dello spettacolo a Napoli nel Settecento

  • Raffaele Mellace, Teoria e prassi del melodramma

  • Francesco Cotticelli, Il teatro di prosa

  • Vincenzo Dolla, Partenope e Didone, ‘regine di Napoli’. Sondaggi metrici e formali nell’opera seria ‘napoletana’ del Settecento

  • Renato Di Benedetto - Donatella Ferro - Teresa Mautone - Stefania Nunziata, Libretti d’opera buffa napoletana negli anni 1750–1770: questioni metriche e formali

  • Rosa Cafiero, La trattatistica musicale

  • Marina Mayrhofer, Tendenze riformiste in alcuni musicisti di scuola napoletana

  • Rosa Cafiero, Ballo teatrale e musica coreutica

  • Lucio Tufano, Il mestiere del musicista: formazione, mercato, consapevolezza, immagine

  • Francesco Nocerino, Gli strumenti musicali a Napoli nel secolo XVIII

  • Francesca Seller, Copisti e stampatori teatrali a Napoli nel diciottesimo secolo

  • Marina Marino, La musica sacra nel Settecento a Napoli

  • Cesare Fertonani, Musica strumentale a Napoli nel Settecento


Centro di Musica Antica “Pietà dei Turchini”

Napoli info@turchini.it, www.turchini.it

Istituito a Napoli nel 1997, il Centro di Musica Antica “Pietà de’ Turchini” ha all’attivo un’intensa attività concertistica, che ha riportato in auge i capolavori della musica napoletana dell’età moderna, e al tempo stesso si è imposta come punto di riferimento per tutti quei gruppi dediti alla ricerca e all’esecuzione di musiche barocche in Italia e in Europa. Accanto alla produzione di opere e concerti e all’allestimento di stagioni di spettacolo, ha organizzato corsi di formazione, master class, seminari per la didattica musicale, e ha promosso la ricerca teatrologica e musicologica (con particolare riferimento al Mezzogiorno) attraverso convegni, seminari, pubblicazioni di saggi, partiture in edizione critica, volumi miscellanei, apparsi in gran parte nelle collane della casa editrice ad esso afferente.


La copertina in alto è relativa all'edizione tedesca per i tipi della Bärenreiter (Kassel, D)

Regolamento per download, invio corrispondenza e materiale al Portale del Sud

Centro Culturale e di Studi Storici "Brigantino- il Portale del Sud" - Napoli  e Palermo

admin@ilportaledelsud.org ®copyright 2010: tutti i diritti riservati. Webmaster: Brigantino.

Sito derattizzato e debossizzato