Libri in bacheca


libere recensioni, non vendiamo libri

Gli angeli

Roberto  Pasanisi

Ripostes

Dalla Prefazione di Romolo Runcini (Sociologia della letteratura, Istituto Universitario Orientale di Napoli):

Gli angeli è un romanzo metafisico sulla modernità: varie storie si intrecciano e si intersecano emblematiche e parallele intorno all’Io narrante, costruzioni simbolistiche di un fluire ininterrotto che è onirico e musicale, poetico e lirico insieme, sul filo squisito dell’immaginazione e della follia. I tempi e i luoghi della narrazione, situati su piani diversi, innescano un complesso giuoco di richiami e di nietzscheiani "ritorni", di parallelismi e dissonanze, di algide armonie e di misteriose simmetrie: le storie degli eroi del West, da Geronimo a Billy the Kid, o di romantici cavalieri post-moderni alla Humphrey Bogart, sono rielaborate nella prospettiva leggendaria di una moderna mitologia neo-romantica, trasognati e struggenti mitemi al cuore della modernità.

Sei sono i nuclei tematici principali che possono essere individuati nel ribollente magma narrativo del romanzo, intorno ai quali si aggrumano tutti gli altri: il contrasto manniano fra vita borghese e senso dell’arte scoperto come definitivamente incolmabile; il mito dannunziano della bellezza; il rapporto fra l’uomo e quel luogo tipico della modernità che è la città; la scelta dell’attraversamento della volgarità e dell’orrore della società moderna (in quanto l’artista, appunto, deve attraversarne fino in fondo l’inferno, e farsene lucido testimone); la critica intellettuale e filosofica, di ascendenza pasoliniana e francofortese, della volgarità del mercificatorio mondo governato dal capitale; e il corollario eliotiano che ne deriva, l’impossibilità ivi perpetuantesi dell’amore, ridotto a puro sesso dopo che si è inaridita ogni trepidazione sentimentale.

Il tema dell’angelo – benjaminiano e jimeneziano – è tutt’uno con quello – neoplatonico – della donna-amore, della donna-bellezza e della donna-angelo – ovvero della sua capacità salvifica, la cui vicenda si snoda – fra sogni e visioni – sulle tracce della storia tragica e generosa dell’Olandese di Strindberg (che riprende e rielabora la vicenda, già wagneriana, dell’Olandese volante): l’Io narrante cerca eroicamente, come l’antico Edipo, la ‘conoscenza di sé’ e la redenzione psicologica dalla ‘colpa’ in una figura di ‘donna salvifica’, intravista e poi inseguita attraverso i meandri – emblemi della modernità – di una banca e di un night.

Gli angeli alternano, in una Mischung suggestiva e poetica, parti narrative a parti saggistiche, che trascolorano visionariamente e per nessi associativi l’una nell’altra. La lingua si sviluppa sinfonicamente – ma per moderne, dodecafoniche dissonanze – a partire dai modelli classici della grande tradizione latina e italiana fino a Manzoni, attraverso un periodare ampio e ipotattico in cui la subordinazione sintattica della frase è il ‘correlativo oggettivo’ della discesa nell’inconscio dell’angelo, ovvero quel tragico viaggio dentro se stessi che è l’edipica, eroica meta dell’Io narrante: è un Italiano di alto profilo, dunque, consapevolmente opposto alla ‘lingua di plastica’ (come è stata chiamata) dei giornali e della televisione, ma anche della maggior parte della narrativa contemporanea – piuttosto ‘para-letteratura’ (come direbbero i Francesi) che letteratura.

«Dietro questa favola  di svagate e crudeli avventure individuali avvertiamo però letture ponderose di opere fondamentali di filosofi e sociologi determinati alla critica dell’esistente – l’importante Scuola di Francoforte, con Adorno, Horkheimer, Marcuse – i quali di fronte all’emergere della società del tutto intrinseca al sistema industriale omogeneizzante e consumista, nel sempre più rapido sviluppo della Tecnica, negli apparati statali dittatoriali (Italia fascista, Germania nazista, Russia sovietica) – avevano intuito e descritto la fine dell’uomo come soggetto responsabile e il suo progressivo modellarsi ‘a una dimensione’. La crisi, o piuttosto la catastrofe dello spazio vitale dell’individuo era il nefasto risultato, per quei ‘cavalieri della paura’, di questo uniforme allinearsi alla definitiva capitolazione del pensiero e della fantasia.

Di qui la ricerca di Pasanisi di un punto di rottura delle barriere imposte alla libera scelta dell’esistere, individuato nel viaggio di una favola tormentata e felice verso gli spazi aperti dell’immaginazione. Così la storia di questi Angeli adolescenti, tutta pervasa da una scrittura onirica, abbagliata dalla velocità delle sequenze e dal rapido fluire delle immagini, manifesta a ritroso la volontà di mantenere viva la memoria di sé, di conservare il ricordo della propria individualità attiva e indipendente; ma lo fa con un linguaggio fortemente moderno e insinuante come quello proposto dal montaggio cinematografico e dalle cesure televisive che, frammentando il discorso narrativo in folgoranti o delicate suggestioni iconiche, coinvolgono il lettore / spettatore a partecipare più intensamente all’avventura estetica del nostro tempo.»

Roberto Pasanisi, italianista, scrittore, editore e psicoterapeuta, è nato a Napoli nel 1962.

Docente universitario di Lingua e letteratura italiana in Italia e all’estero, è direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (del quale dirige anche le Edizioni omonime ed il Corso di Scrittura Creativa), della rivista “Nuove Lettere” e del CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia, dove è analista didatta, direttore dei corsi di Formazione e del “Giornale Italiano di Arteterapia”).

Traduttore di poeti classici e contemporanei (l’ultimo Mario Susko, Mothers, Shoes and Other Mortal Songs), ha pubblicato tre raccolte di versi (la più recente è Sulla rotta di Magellano, Napoli, Edizioni dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli, 1996; prefato da Giorgio Barberi Squarotti), due volumi saggistici (l’ultimo Le «muse bendate»: la poesia del Novecento contro la modernità, Pisa-Roma, I.E.P.I., 2000) e circa trecento articoli in riviste specializzate italiane e straniere. Si occupa principalmente di metricologia (nell’àmbito della quale ha ideato la 'metroanalisi') e di psicologia della letteratura e, come autori, di Lorenzo Spirito Gualtieri, del D’Annunzio del Poema Paradisiaco, di poeti italiani del Novecento (Caproni e Pasolini specialmente), di Mallarmé. Suoi racconti sono usciti in riviste letterarie e quotidiani.


ISBN 88-86819-84-6 € 10, novembre 2004, pp. 112. N° 41 nella collana Biblioteca, che ospita le opere di Alfonso Gatto, Salerno-Roma, Edizioni Ripostes, via Lungomare Colombo, 225; 84129 Salerno tel. 089.336049 e-mail alessandro.tesauro@aliceposta.it, sito Web http://web.tiscali.it/ripostes

in copertina un’opera elettronica di Roberto Pasanisi, Scintillamenti

presentato da

Istituto Italiano di Cultura di Napoli - Ufficio Stampa

Ente di rilievo della Regione Campania, riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, via Bernardo Cavallino, 89; 80131 Napoli (Italia), tel. 081.5461662 - fax 081.2203022 - tel. mobile 339.2858243, ici@istitalianodicultura.org; URL www.istitalianodicultura.org

Regolamento per download, invio corrispondenza e materiale al Portale del Sud

Centro Culturale e di Studi Storici "Brigantino- il Portale del Sud" - Napoli  e Palermo

admin@ilportaledelsud.org ®copyright 2005: tutti i diritti riservati. Webmaster: Brigantino.

Sito derattizzato e debossizzato