Le Pagine di Storia

Il debito pubblico dal 1861 al 1870

a cura di Fara Misuraca e Alfonso Grasso

Prima dell'Unità, ciascuno degli Stati italiani aveva avuto una propria politica fiscale e, pertanto, diverse erano le condizioni delle finanze ereditate dal Regno d'Italia. Se ad esempio consideriamo i due regni più importanti, quello di Napoli era finanziariamente solido, con un debito pubblico scarso e imposte non gravose e ben armonizzate, e un servizio di tesoreria semplice ed efficiente; al contrario, nel regno di Sardegna le imposte avevano raggiunto livelli molto elevati, il regime fiscale presentava delle sovrapposizioni, fatte spesso senza criterio, e il debito pubblico era assai forte. 

1859 milioni di lire

attivo

passivo

Piemonte

---

91,00

Toscana

---

14,00

Sicilia

---

3,00

Lombardia

28,30

---

Parma, Modena e Romagne

26,40

---

Napoli

9,00

---

Gli anni 1859-1860 richiesero al Piemonte spese straordinarie per sostenere la guerra, che furono coperte ricorrendo ai prestiti.

spese per la guerra del 1859 = 263 milioni

indennità all’Austria = 180 milioni

indennità alla Francia = 80 milioni

Allo scopo di reperire i finanziamenti furono emessi vari prestiti, tanto dal Piemonte che dai Governi Provvisori:

- 21 febbraio 1859: 50 milioni

- 11 e 28 ottobre 1859: 100 milioni

- 12 luglio 1860: 150 milioni

- governo provvisorio delle Romagne: 28 milioni

- governo provvisorio della Toscana: 53 milioni

- governo prov. di Napoli e Sicilia: 39 milioni

totale 1859-1861: 405 milioni

Ma le spese livitarono enormemente senza controllo, tanto che Bastogi, primo ministro delle finanze del regno d'Italia, presentò nel 1862 al Parlamento un debito pubblico unificato (riferito al 1861) di 2.374 milioni, così ripartiti tra le regioni:

Stati sardi: 1292 milioni

Lombardia: 152 milioni

Parma: 12 milioni

Modena: 18 milioni

Romagna: 19 milioni

Marche: 5 milioni

Umbria: 7 milioni

Toscana: 139 milioni

Napoli: 522 milioni

Sicilia: 209 milioni

Cominciò quindi il riordino delle finanze e venne emanata una legge che aboliva le precedenti tasse sugli affari sostituendole con:

1) tassa di registro

2) tassa di bollo

3) tasse ipotecarie

4) tassa di manomorta

5) tasse sulle società industriali e di assicurazione

6) tassa sull'emissione di biglietti o buoni in circolazione

Poco dopo veniva elevato il prezzo di vendita del sale a lire 30 per quello comune, lire 40 per il raffinato; inoltre era imposto il bollo sulle carte da gioco.

Quintino Sella, succeduto al Bastogi, per ridurre il debito propose:

1.  di cedere all'industria privata la costruzione della ferrovia (annunciava che era già stato concluso un accordo per le ferrovie napoletane e che altri contatti erano in corso);

2.  di alienare i canali del Po posseduti dal demanio;

3.  di trasferire al demanio i beni ecclesiastici e alienarli assieme ai beni demaniali non destinati a uso pubblico.

Il terzo ministro delle finanze, Minghetti, ideò un piano che avrebbe dovuto portare al pareggio in quattro anni.

Dal 1861 al 1870 lo stato alienò rendite pari 2.692 milioni, lasciando un debito del valore nominale di 3.950 milioni. Inoltre furono emessi buoni del tesoro per un valore di 3.659 milioni a un saggio medio annuo del 5,45%, pagando nel decennio 2.826 milioni di interessi.

Nel decennio fu pure iscritta nel libro del debito pubblico rendita per 263,2 milioni, pari a un valore capitale di 5.265 milioni, ripartito come riportato nella tabella che segue:

in milioni di lire

capitale

rendita

Per le ferrovie
Unificazione antichi debiti 5 e 4%
Cassa ecclesiastica, fondo culto ecc.
Indennità all'Austria e spese di guerra
Finanza
Varie

213,6
1837,0
466,2
201,3
2524,0
23,4

10,7
81,9
23,3
10,1
126,2
1,2

totale

5625,5

253,4

Il pagamento degli interessi sul debito rimase la voce di spesa più rilevante del decennio (ed anche di quelli a seguire). Le assegnazioni ai ministeri furono le seguenti:

Ministero delle finanze:

  • 1861: 299 milioni

  • 1868: 793 milioni

  • 1870: 688 milioni

Ministero della guerra: una spesa media di 194 milioni annui

Ministero dei lavori pubblici:

  • 93 milioni annui di cui poco meno della metà per sovvenzioni chilometriche alle ferrovie nazionali

  • 60 milioni per opere idrauliche e bonifiche

  • 67 milioni per porti e fari

Ministero dell'interno: media di 54,7 milioni annui

Ministero della marina: 51,1 milioni

Ministero di grazia e giustizia: 32,8 milioni

Ministero dell'istruzione: 15,4 milioni

Ministero dell'agricoltura, industria e commercio: 8 milioni

Ministero degli esteri: 4 milioni.

Centro Culturale e di Studi Storici "Brigantino- il Portale del Sud" - Napoli e Palermo

admin@ilportaledelsud.org ®copyright 2008: tutti i diritti riservati. Webmaster: Brigantino.

Sito derattizzato e debossizzato