Note e Versi Meridiani

 

Voce ‘e Notte

di Eduardo Nicolardi

Gianni Strino, Donna che dorme, olio su compensato

 

“Voce ‘e Notte” una vera poesia

Il testo della Canzone “Voce ‘e notte”, divenuta canzone, è stata scritta agli inizi del '900 dal giovane poeta Eduardo Nicolardi, che aveva perso l’amata, andata in sposa, per volere dei genitori di lei, per motivi di posizione economica ad un'altro uomo, un ricco settantacinquenne.

Illustrato il contesto in cui nasce la poesia, la analizziamo per godercela come merita. La struttura della Poesia è in tre strofe di otto endecasillabi, con rima alternata nella prima metà e baciata nella seconda. La riporto intera con la traduzione all’impronta per farla capire meglio, quella letteraria le fa perdere la forza.

Voce ‘e notte

Una voce nella notte

Si 'sta voce te scéta 'int''a nuttata,

mentre t'astrigne 'o sposo tujo vicino...

Statte scetata, si vuó' stá scetata,

ma fa' vedé ca duorme a suonno chino...

Nun ghí vicino ê llastre pe' fá 'a spia, 

pecché nun puó sbagliá 'sta voce è 'a mia

E' 'a stessa voce 'e quanno tutt'e duje,

scurnuse, nce parlávamo cu 'o "vvuje".

 

Si 'sta voce te canta dint''o core

chello ca nun te cerco e nun te dico;

tutt''o turmiento 'e nu luntano ammore,

tutto ll'ammore 'e nu turmiento antico...

Si te vène na smania 'e vulé bene,      

na smania 'e vase córrere p''e vvéne,

nu fuoco che t'abbrucia comm'a che,

vásate a chillo...che te 'mporta 'e me?

 

Si 'sta voce, che chiagne 'int''a nuttata,

te sceta 'o sposo, nun avé paura...

Vide ch'è senza nomme 'a serenata,

dille ca dorme e che se rassicura...

Dille accussí: "Chi canta 'int'a 'sta via

o sarrá pazzo o more 'e gelusia!

Starrá chiagnenno quacche 'nfamitá...

Canta isso sulo...Ma che canta a fá?!

Se questa voce ti sveglia nella notte,  

mentre ti stringi al tuo sposo, vicino…..   

Resta sveglia, se davvero lo preferisci,

ma fingi di dormire profondamente.

Non andare alla finestra, per vedere.

perchè non puoi confonderti, questa è la mia voce,

la stessa voce di quanto noi due,

timidamente, ci parlavamo con il voi.

 

Se questa voce canta nel tuo cuore

Ciò che non riesco, né tento di dirti:

tutto il tormento per un perduto amore,

tutto l’amore per un tormento antico.

Se senti un gran desiderio di amare,

una voglia di baci scorrere nelle vene,

un fuoco che brucia l’anima ed il cuore,

baciati quel tizio, che t’importa di me!  

 

Se questa voce, piangente nella notte,

sveglia il tuo sposo, non aver timore,

vedi che la serenata è senza dedica,      

digli di dormire sicuro, che non è per te!

Digli così: “Chi canta in questo vicolo

forse è pazzo o lo strugge la gelosia!

Forse  piange qualche grave malefatta...

Nessuno lo ascolta …ma chi glielo fa fare?!

Commento

Il testo della Canzone “Voce ‘e notte” è una delle più belle poesie scritte in napoletano, dalle Fabulae Atellanae ad oggi, scritta dal giovane poeta Eduardo Nicolardi, per un amore svanito con l’amata data in sposa dai genitori di lei, per motivi di posizione economica ad un ricco settantacinquenne.

In letteratura l’amore realizzato crea i grandi prosatori, perchè il sogno d’amore si logora nella vita quotidiana, mentre un amore perduto o impossibile crea i grandi poeti, perché l’amore resta un sogno, inattaccabile, anzi si sublima con il passare degli anni. Anche se Nicolardi, per la morte del rivale, sposò poi la sua amata, realizzando il loro sogno d'amore, a noi è restata una delle più belle poesie (e canzoni) di tutti i tempi. Il commento riguarderà solo la storia umana, lasciando da parte il Nicolardi.

Essa nasce da un episodio che si ripete sempre nel tessuto umano della città di Napoli ed è ancora un “uso” della borghesia mercantile, in maggior parte composta da persone non “indigene napoletane” ma da “immigrati, anche interni, del Regno delle due Sicilie”. Queste famiglie ricorrono al “sensale” per trovare alle loro figlie nubili, per marito, una persona a reddito fisso, anche basso, quale impiegato statale o simili, meglio una Guardia di Finanza “Forestiera”, o impiegato del Comune o Aziende Comunali, gente notoriamente scelte non per merito personale, ma in base alle loro appartenenze o raccomandazioni.

Se la ragazza è innamorata, poco importa, si manda via il pretendente innamorato. Questi esclusi, i miserabili di turno, quasi sempre si realizzano nella vita con le proprie forze, se lontani da Napoli, superando in “posizione sociale” chi li ha rifiutati, poiché il Destino, Signore del Mondo, non lo fanno i”sensali” né i ricchi parvenu (pezzenti sagliuti). Illustrato il contesto in cui nasce la poesia, la analizziamo per godercela come merita.

I primi in due versi ci presentano lo scenario ed i protagonisti, la Voce e la Sposa. La Voce resterà sempre e solo una “voce”, non si saprà mai cosa canta o dice o impreca,  né chi ne svolge il ruolo, è solo una Voce nella notte in un vicolo semibuio. La Sposa è bene individuata ed è la vera protagonista.

Gli altri versi della prima strofa “statte scetata..…scurnuse, nce parlavamo cu‘o vvuje” consigliano alla sposa cosa fare, perché la Voce è sicuro che la Sposa non può averlo dimenticato, perché quella “voce” è sempre e solo la voce dal tono timido che le diceva parole d’amore, parlandole con il voi. La voce non avrà mai il minimo  dubbio che il suo amore lo abbia dimenticato.

La seconda strofa è il vero centro della storia.  La sua recitazione deve rendere bene i sentimenti che esprime, sottotono per i primi due versi, in crescendo per i rimanenti fino a cumm’a chè, quindi una pausa  poi sottovoce l’ultimo verso, che indicare rassegnazione. “Si stà voce ti parla int’o core, chelle ca nun te cerco e nun te rico: tutt’o turmiento ‘e nu luntano amore, tutto l’ammore ‘e nu turmiento antico" è il messaggio della “voce”, che non tenta nemmeno di dire, perché parla al cuore, il suo tormento per l’amore svanito, l’amore che conserva per questo tormento, antico cioè radicato nella sua anima, tutto per non un motivo non preciso. Forse la Voce era lontano “Fore”, o militare o forse navigava, forse perché povero e la madre benestante di Lei ha combinato un matrimonio di casta a cui Lei non ha saputo o voluto sottrarsi. Avrà Ella preferito l’agiatezza all’amore?  La voce ricorda i sentimenti che le procurava  “si siente n’core na smania ‘e vulè bene, na smania ‘e vase scorrere p’e vene, nu fuoco che t’abbrucia comm’a cchè!" A questo punto la Voce capisce che è tutto inutile, pensa che la Sposa ha ricordato e rivissuto un sentimento tanto forte e tanto impossibile, per cui è meglio per tutti che quella “smania” sia rivolta a chi le dovrà restare vicino per tutta la vita, e, rassegnato dice Vasate a chillo, che te mporta ‘e me! E’ qui la grandezza dell’autore, capisce che il Destino vince tutto e che potrebbe far del male alla persona amata, che il vero amore è non far soffrire la persona amata, e pensa “chè sia felice, anche senza di me!”

La terza strofa sviluppa questo concetto. La voce, resosi conto del possibile male che poteva arrecare all’unico suo impossibile amore, consiglia la Sposa su come fare. Questa strofa merita di essere recitata in tono pacato spegnendosi nell’ultimo verso. “Si sta voce che canta int’a nuttata, te scete ‘o sposo,…. nun avè appaura, vire ca senza nomme è ‘a serenata, rille cà rorme… cà s’arrassicura.  Poi suggerisce le parole che definiscono la Voce: “chi canta int’a sta via, o sarrà pazzo o more ‘e gelusia….. starà chiagnenno quacche ‘nfamità, Cant’isso sulo…ma che canta ‘affà". La Voce, il vinto dalla vita, svanisce nella notte nella nebbiolina dell’alone sula luce dei fanali del vicolo, che torna nel silenzio interrotto da na voce ‘e notte senza poter sapere  cosa abbia cantato o gridato o imprecato o pianto.

Considerazioni

Il testo della Canzone “Voce ‘e notte”, come ho detto, è senza dubbio una delle più belle poesie scritte in dialetto napoletano, ed è ancora attuale. Spesso la musica rinforza la poesia, come in “Voce ‘e notte”, “Fenesta vascia”, “A testa Aruta”, “Lariulà”, “Marechiaro”, ecc., in altre, come “O sole mio”, nobilita un testo nato per una canzone, solo in pochissime si dimostra inadeguata. La simbiosi di queste due arti, la poesia e la musica, col tempo può deteriorarsi, perché la Poesia resta sempre la stessa, inalterata nel tempo, mentre la canzone (la parte musicale)  è oggetto di interpretazione, non sempre "ortodossa", anzi ne annulla l’essenza e deturpa la bellezza del brano. E’ quello che avviene nelle altri discipline artistiche. Nella pittura e scultura l’opera d’arte resta per sempre inalterata, salvo atti vandalici, per cui la Gioconda l’hanno sempre vista come la vediamo oggi e la si vedrà così finché il quadro resterà “in vita”.

In architettura l’opera d’arte può essere manomessa da chi la usa o da chi non la capisce, per cui non sempre quello noi vediamo è “l’opera originale”, e le modifiche sono sempre a svantaggio della costruzione e della fama dell’Autore. Per questo nella Canzone (con la maiuscola) alla Musica Cantata preferisco la poesia, nessun “modernizzatore” la potrà “inguaiare”, al limite, solo danneggiare nella recitazione.

Centro Culturale e di Studi Storici "Brigantino- il Portale del Sud" - Napoli  e Palermo

admin@ilportaledelsud.org ®copyright 2007: tutti i diritti riservati. Webmaster: Brigantino.

Sito derattizzato e debossizzato