Sulla vita di Giulio Cesare Cortese si hanno poche notizie. È nato a Napoli presumibilmente tra il 1575 e il 1576. Figlio di Fabio Giovanni Cortese e di Giuditta Borrello. A Napoli avrebbe conseguito la laurea in legge. Verso la fine del 1599 il viceré conte di Lemnos gli affidò l’incarico di assessore in Trani per un anno.
Forse nel 1602 fece un viaggio in Spagna cui allude nel Viaje de Parnaso. Tra la fine del 1602 e i primi mesi del 1603 fu a Firenze al servizio del granduca Ferdinando De’ Medici. Qui si innamorò di una dama fiorentina che prima ricusò gentilmente le profferte amorose del poeta e poi reagì violentemente prima con parole dure, poi con violenti colpi di scarpina.
Pare che da questa delusione amorosa sia nata l’idea della Vaiasseide. A Firenze fece forse parte dell’Accademia della Crusca. Nel marzo del 1603 era di ritorno a Napoli e forse già dedito alla composizione della Vaiasseide. Il 1606 il vicerè lo nominò governatore della terra di Lagonegro in Basilicata. Dal 1609 al 1611 si registra la sua presenza in Napoli. Fece parte della Accademia del Sileni forse dalla sua fondazione nel 1612. Nel 1615 pubblicava la Vaiasseide per intero, mentre era apparsa già nel 1604 in singoli canti. Dal 16016 al 1624 da alcuni documenti si deduce della sua presenza ancora a Napoli. Nel 1627 il Basile parla di lui come di persona già deceduta.
La Vaiasseide
In seguito alla delusione d’amore per la dama della corte di Ferdinando de’ Medici, nacque l’idea di dedicare un’opera alle serve napoletane (vaiasse): secondo lui la nobildonna fiorentina non si era comportata meglio di coloro alle quali a Napoli ci si riferiva come spregiativo termine di paragone. Quindi l’dea di un componimento epico che di epico ha ben poco e che egli definisce tale solo per ironia: rientra infatti tra quelle opere che in quel periodo cercano un affrancamento dallo stile barocco. Esso, anzi, fa il verso ai componimenti epici ed allo stile letterario dell’epoca.
E’ chiaro l’intento di parodiare la poesia classica e le descrizioni ridondanti dei marinisti. Ma ne viene fuori una poesia che nel pieno rispetto della metrica raggiunge un ritmo vivace. Inoltre l’aspetto importante di questi canti è che, pur nel tono ironico in cui pone l’argomento, l’autore riesce a mettere in evidenza il lato poetico del mondo semplice e quotidiano di un tema a prima vista banale. Con la Vaiasseide, il Cortese ci lascia testimonianza di uno spaccato di vita della Napoli del suo tempo, oltre a tramandarci il vero linguaggio parlato dal popolo del ‘600, con una ricchezza di espressioni vive, di voci e di vocaboli caratteristici.
Il primo canto
L’argomento del primo canto riguarda Renza, serva di un avaro calabrese che non vuol darle il permesso di sposare Menichiello, cuoco di osteria, semplicione, ma innamorato. La madre di lei, Cecca, si impone e convince il padrone a dare il consenso ed anche un dono. Le nozze avvengono in osservanza delle regole gastronomiche del popolino napoletano e non manca neppure la presenza di un poetuncolo girovago, Iacopone, che indirizza agli sposi un augurio in versi e compone per le altre “vaiasselle” presenti un elogio dal quale traspare l’intento del Cortese di mettere in ridicolo certe poco gentili dame. Il giorno dopo nella casa degli sposi, quando vanno via i parenti, che vi si erano recati per la tradizionale verifica che tra gli sposi fosse andato tutto bene, le suocere si intrattengono per dare ai coniugi consigli pratici, conditi da varie credenze superstiziose, sul governo della casa e sulla prole da allevare. Astrid Filangieri
Canto Primmo
Argomiento
Cecca fa na 'nfroata a lo Patrone de
Renza, ca no' l'ave mmaretata, tanto
ch'isso le dace 'sfazeione,
e lo Zito e la Zita s'è corcata;
ma primma fa banchetto e 'ncroseione
da le Socre la Zita è conzigliata
zò c'ha da fare, e 'n chesto tutto fuoco
Zoccola vene e sconceca lo iuoco.
I
Io canto commo belle e bertolose
so' le Baiasse de chesta citate,
e quanto iocarelle e vroccolose,
masseme quanno stanno 'nnammorate;
dirraggio po' l'autre isce belle cose,
che fanno quanno songo mmaretate,
Ma non faccio li vierze 'n toscanese,
azzò me 'ntenna ognuno a sto paiese.
II
Aggie pacienzia pe' no poco, o Musa,
s'io te dongo la corda, ca besogna,
sora mia bella, fare commo s'usa,
pe' non essere ditta: «Oh che bregogna!»
Oie è peo stare co' la vocca chiusa
che co' zella, co' gliannola e co' rogna!
Perzò nesciuno a Napole nce resta
che no' scaca la carta co' l'angresta.
III
Perzò mo' mme ne vengo adaso adaso:
stipame de ienestre na corona,
ca voglio tutto quanto 'nfi' a lo naso
'nchireme de chelI'acqua d'Alecona
Viat'a te, se dinto de Parnaso
me faie trasire co' la cèra bona,
ca te prommetto fare pe' saluto
no pideto, no sàuto e no sternuto.
IV
Aveva Renza n'anno e miezo mese
fatte le iacovelle a MenechielIo;
ma lo patrone, ch'era calavrese,
maie nce la voze dare a lo zitiello.
Cecca, che lI'era mamma e chesto
'ntese, le disse: - «Se non cagne
celIevrielIo, farraggio che ccà dinto
cchiù non trasa, ma la faccio chiavare a
n'autra casa».
V
«Ca tu te la chiavaste sola sola
de dece anne a sta casa, la maressa!,
che pareva na lecora 'n gaiola;
e mo' de le vaiasse è la vavessa,
ca n'ha quaranta la scura fegliola,
e la gonnella ancora è chella stessa».
Quanto disse allecorda quarche cosa,
Musa, ca sta materia è precolosa.
VI
Sappe dicere tanto 'ncroseione
che fu contento de la mmaretare
e dezele tre onze lo patrone;
perzò fecero subbeto chiammare
Mineco ch'era a Zoccola guarzone
e bello nne la fecero portare,
che ghiero cchiù contiente e conzolate
che chillo che va 'mmiezo a li confrate!
VII
Deceva ognuno: «A la bon'ora sia!
Ve guarda 'ncocchia sempre lo Segnore!»
Era co' loro Maddamma Lucia,
femmena vertolosa e de valore,
e disse zitto zitto: «Figlia mia,
tèccote chisto lazzo de colore,
ch'è buono, arrasso sia!, p'ogne fattura.
Chi sape, figlia, la mala ventura?..»
VIII
Arrevate a la casa, s'assettaro
a la tavola, ch'era apparecchiata.
Cuotto ogne cosa e subbeto mangiato,
e pe' le fare 'nnore fu cantata
da no vecino loro, potecaro,
chesta canzona ch'aveva accacciata
uno cierto Poeta de la Marca,
non saccio si lo Dante o lo Petrarca:
IX
«Bella cocchia gentile squinci e linci,
pozzate goder anco unquanco lei,
pocca tu de bellizze passe e vinci
de lo Mercato tutti i semidei
e tutto questo munno ancor costringi
ad auzarete chillete e trofei,
tal che da Bacco a Tile p'accellenza
se canta: Viva Menechiello e Renza!»
X
Fornuta che s'avette sta canzone,
che fece tutte quante ascevolire,
ogne baiassa prega Iacovone
ché le vertute loro voglia dire;
et isso pe' le dare 'sfazeione,
cossì dicette: «Stateme a sentire,
ca de vuie o' derraggio, o vaiasselle,
quanto site comprite e quanto belle.
XI
«Songo le baiasselle iusto iusto
tènnere e ghianche commo na rapesta,
coloritelle propio comm'arrusto
e saporite cchiù che nn'è l'agresta.
O sia de lo iennaro o sia d'agusto,
o iuorno de lavoro o de la festa,
le bide cchiù attellate e cchiù lucente
ca no a lo Sant'Antuono le ghiommente.
XII
«Tutte so' sciure e tutte penneriglie,
e cannacche e sciocquaglie e zagarelle;
se radeno lo fronte co' le striglie
pe' parere cchiù lustre, ianche e belle;
se vanno 'ntonacanno po' le ciglie
de mille scotellucce et arvarelle,
che le patrune teneno stipato
co' l'acqua de cocozza e solemato.
XIII
«Le scarpetelle (ora lloco te voglio!)
chi vidde maie la cchiù attellata cosa?
Dimmello a mme, ch'ancora me ne doglio,
pecché a ste spalle n'aviette na ntosa!
Craie o pescraie penzo ch’arrecoglio
e n'accatto no paro a Preziosa
de sommacco piccato co' la sòla
d'unnece punte, pe' mo' ch'è fegliola.
XIV
«Ma io mme ne so' sciso troppo priesto
e nn'aggio ditta de l'uocchie e lo naso
e de le belle vucche, e de lo riesto
cchiù saporito ca non è lo caso.
Chella cornuta me levaie da siesta
e songo 'nzicco mo' friddo remmaso.
Aiuta, Musa, pe' l'arma de zia,
la nova vaiassesca fantasia.
XV
«Ora le bertolose qualetate
chi sarrà chillo che le pozza dire?
Loro sapeno fare le frittate,
maccarune e migliacce da stopire,
le nobele pignate mmaretate,
zeppole et autre cose da stordire,
agliata e sàuza e mille autre sapure,
cose de cannarute e de segnure.
XVI
«Cheste fanno na posema reiale,
che te dura pe' cchiù de miezo mese,
né aie pavura d'ire a lo Spetale,
ca spienne poco cchiù de no tornese.
Na vota mme n'anchiette no stevale,
pe' pavura de Mastro lo Franzese.
O vaiasselle meie belle e comprite,
rosecarelle commo so' l'antrite.
XVII
«Le baiasse so' bone p'ogne cosa
e sempemaie te danno 'sfazeione:
so' sempe frescolelle commo a rosa,
sanno servire po' tutte perzone.
Di' ca nne truove maie nulla schefosa
e che dica: “Ste cose non so' bone”.
Non se pò stare proprio senza loro:
ogne baiassa vale no trasoro.
XVIII
«Chi vo' sapere commo sia l'ammore,
una vaiassa nce lo pò ammezzare.
Va' la festeggia, va' schitto doie ore,
e bi' se non te face pazzeiare!
Subbeto te nne vene e dice: “Core,
la grazeia toia mme face spasemare”.
Che cosa è chella chi non zuca e licca
comme fa gola de la franfellicca?
XIX
«Falle quatto carizze, àmmala sulo,
ca de mangiare non te pò mancare,
Schitto che tu le dinghe no cetrulo,
de pettorina te fa satorare,
de cotene te carreca no mulo
e te dà quanto maie pote abboscare
e te ietta da suso a la fenesta
pe' 'nfi' lo vruodo e pe' 'nfi' la menesta!
XX
«Di' ca truove nesciuna vaiassella
de nomme brutto, Livia o Catarina:
se chiamma ognuna Cecca e Iacovella,
Meneca, Preziosa e Carmosina,
Vasta, Renza, Grannizia et Antonella:
nomme, che ne puoie 'nchire na cantina,
e di' ca mille pò dire quarche chiario ca
songo nomme puoste 'n calannario.
XXI
«O vaiasse, llostrisseme segnore,
vuie cchiù merdate de l'autre perzune:
vengano addonca pe' ve fare 'nnore
Cieco, Cenzullo, Rienzo e Vecenzone,
e de fauzetto, vascio e de tenore
le laude voste co' lo calascione
ognuno canta, ognuno strilla, e dica:
”Viato chi vaiassa ha ped amica!”.
XXII
«Cedano addonca tutte baronesse,
la marchesa e la figlia de lo duca,
e quanta songo cchiù gran prencepesse:
nulla de loro sarrà maie che luca
de le vostre bellizze vaiassesche.
Vèstale Masto Gianne o Masto Luca,
facciano tutto chello zò che fanno,
ca maie, vaiasse, commo a buie sarranno.
XXIII
«Che serve lo zibetto e li sapune
moscate, che nne songo tutte chiene,
se chillo fieto ammorba le perzune
e face spisso addebboli' le prene?
Ma de vostre tetélleca e tallune
vale cchiù chillo addore che nne vene
che quanto musco et acque sprefummate
portano le segnore tetolate!».
XXIV
Quanno chesto cantare fu scomputo,
ch'ognuno fece stare a bocca aperta,
commo iocasse a l'uovo cannaruto,
de brocca se sosia madamma Berta
e disse: «Iatevenne, ch'è benuto
lo tiempo che lo zito faccia certa
la mogliere ch'è ommo; e craie venite,
ca la cammisa d'onnore asciarrite».
XXV
Se nne iero la gente, e se corcàro
li zite (se contiente, penzatello!),
ch'avea sett'anne che se deseiaro.
Mineco disse: «Orsù, bene mio bello,
mo' mme ne vengo, ma pigliame a
caro, ca volimmo iocare tanto bello».
«Vienela, viene» - disse la mogliera,
comme se fosse iuoco a covalera!
XXVI
Musa, contalo tu quanto se disse,
quanto se fece 'a l'una e l'autra parte:
cose da fare ascevolire Ulisse
e da fare sorreiere no Marte!
“Venga conca d'ammore e guerra” - scrisse,
ca no' nne porria dicere na parte.
Vasta: ca se sosero sbessecchiate,
commo se funge avessero mangiate!
XXVII
Mostraro la cammisa allegramente
quanno venette po' lo parentato,
che pareva na veste de vattente:
tanto che ne remmase conzolato,
vedenno tant'onnore, lo parente,
che nullo se l'avette maie penzato;
e se nne iero alliegre; ma restaro
le socre, ch'accossì le conzigliaro:
XXVIII
«Mo' che mme l'allecordo, e no' mme ‘ncresce
te dico, figlia mia, tu non scopare
la casa toia quanno marìteto esce,
e non volere 'ntierzo manco fare
lo lietto, né pigliare maie lo pesce
pe' la capo, e, se te vuoie sfommecare,
ietta lo fuoco fora la fenesta,
ca nullo malo augurio po' nce resta.
XXIX
«Se viene a 'scire prena et aie golio
de quarche cosa, tiene mente a l'ogna,
o te tocca la nateca. Faie, ch'io
fice a fràteto 'nfronte na scalogna
che se nne desperaie lo figlio mio
e foiette pe' collera a Bologna.
A lo lèparo falle na vasata,
si no lo ninno ha la vocca spaccata.
XXX
«E caccialo tre bote, quanno è nato,
a la fenesta, ca sarrà coieto
la sera; e tu lo chiamma sbregognato,
no' lo chiammà' pe' nomme, te lo veto,
ca da ianare non sarrà guastato.
A la connola 'mpizza de secreto
le fuorfece, e po' miette a la fenesta
vallareiana, e statte sempe 'n festa.
XXXI
«'A creiature no' lo fa' vasare,
ca po' non parla, et a lo pignatiello
fa' che beva, ca priesto sa parlare;
e se fosse no poco vavosiello,
da quarche schiavo tu lo fa' vasare
e faccia mpumma a quarche campaniello:
chello che l'he mprommiso fall'avere,
se no sempe lo vide pò cadere».
XXXII
Voleva dire cchiù, ma se sosio chell'auta
e disse: - «Tu che non saie l'uso
de li 'nzorate, siente che dico io.
Se felanno moglièreta, lo fuso
le cade, e tu lo piglia, figlio mio,
mozzecalle la coda, ca si' scruso
da chello che da tutte èie temuto:
zoè ca maie non te farrà cornuto».
XXXIII
«Ora bona pozz'essere – respose
Renza -. Madamma socra, che decite?
Non servono co' mmico chesse cose,
ca sapite chi songo, e vedarrite
tutte l'opere meie fare 'nnorose,
e sempemaie de me ve laudarrite».
«Lo creo » disse essa «ma buono è penzare
chello che pò de facele accascare».
XXXIV
«Sta zitta, mamma - respose lo zito -
ca se quarcuno adocchia mente schitto,
le cacciarraggio n'uocchio co' sto dito».
«No, bene mio, chesto non sia pe' ditto»,
tanno respose Renza a lo marito;
e la mamma: «No, singhe beneditto:
se si' geluso e faie no sbareione,
tu vaie de zeppa e pesole 'n presone».
XXXV
In chesto venne Zoccola a strellare
ca la taverna steva senza cuoco,
e ne'era gente che volea magnare,
se no ca se nne ieva a n'autro luoco.
Perzò scompìo lo zito de parlare
e scese vrociolanno a fa' lo fuoco,
da dove po' tornaie tutto sedunto,
ma craie scompò lo riesto de lo cunto.
Scompetura de lo primmo canto. |