‘A licerta e ru curzune
‘Na licerta,
Sberta sberta,
A ra loggia spalancata
De ‘na scola era ‘ncriccata,
E, ccurcata
Supra l’anta,
Tutta quanta
Rusicata, d’ ‘o barcune,
Se gudìa ro solliune.
Intra, cc’era
’Nna filèra
De sculari
Gridazzari;
Ma, chiù d’intra ancore, cc’era,
Ccu ra frunte rughijata
E ra capu ‘na nivèra,
’Nu maestro chi facìa
Llizzione ‘e giumitria.
Se chiamava ddonnu Titta
E ra crozza avìa ddiritta.
De ‘na cagna de lavagna
Scassàu pprima zerti cunti;
Pue pigliau, signàu ddui punti
E ddicìu: -Ppe d’arrivare
De ccà ccà se puotu ffare
Mille vie, billizze mie:
Chista, ‘st’àutra, chista ccà;
Ma sintiti a Ddonnu Titta,
Chi de vue de cchiù nne sa,
’A cchiù ccurta è ra diritta -
’A licerta chi sintiu
Disse: -È bberu
Ppe’ ddavèru! -
E, dde tannu, si camina,
Fuje, spritta e bbà ddiritta,
Pirzuasa ch ‘abbicina.
Doppu ‘n ‘annu, ‘na matina,
Mentre jìa
A ttruvare ‘na vicina,
’A vavìa
S’affruntàu ccu ‘nnu curzune
Chi, ‘u’ ssapìennu giumitria,
Stuorticannu si nne jìa.
’A licerta le dicìu:
-Biellu miu,
Si camini ccussì stuortu
Quannu arrivi? Doppu muortu?
A ra scola ‘un ce si’ statu?
E ru mastru ‘un te l’ha ddittu
Ca ‘u caminu cchiù bbicinu
Sulamente è ru dirittu ?
Già, i curzuni, tutti quanti,
Siti stùpiti e gnuranti.
-Hai ragiune! Vere sperte
’Un ce siti ca ‘e licerte;
Ma ‘sta vota si’ ‘nna ciota.
E ppue dire a Ddonnu Titta
Ca, ccu tutta ‘a giumitrìa,
’A cchiù storta d’ogne bbia
Quasi sempre è ra diritta!...
Chine vo’ ppriestu arrivare
È strisciannu e stuorticannu
Ch’a ‘stu munnu ha dde marciare! -
La lucertola e la serpe
Una lucertola, svelta, svelta, si era arrampicata alla loggia
spalancata di una scuola e, coricata sopra la soglia tutta
quanta rosicchiata del balcone, si godeva il solleone.
All’interno, c’era una lunga fila di scolari schiamazzanti; ma
ancora più all’interno, c’era con la fronte rugosa e in capo una
nevicata(coi capelli bianchi) un maestro che faceva lezione di
geometria. Si chiamava don Titta e la testa aveva diritta. Da
una caspita di lavagna cancellò prima certi conti; poi
incominciò a segnare due punti e disse:- Per arrivare da qua a
qua si possono fare mille vie bellezze mie,questa, quest’altra e
questa qua; ma ascoltate a don Titta che ne sa più di voi, la
più corta è la diritta- La lucertola che sentì disse:- E’ vero,
per davvero!- E da allora, quando cammina o fugge, salta e va
diritta, persuasa di avvicinare. Dopo un anno, una mattina,
mentre andava a trovare una vicina, lungo la via incontrò una
serpe che, non sapendo la geometria, camminava a zig zag. La
lucertola le disse:-Bella mia, se cammini così storto, quando
arrivi? Dopo morta? A scuola non ci sei stata? Ed il maestro non
te l’ ha detto che il cammino più corto è solamente quello
diritto? Già, i serpenti siete tutti stupidi e ignoranti. - Hai
ragione, intelligenti vere, siete solamente voi lucertole; ma
questa volta sei una sciocca. Puoi dire a don Titta che,
malgrado la geometria, la più storta di ogni via quasi sempre è
quella diritta!...Chi vuole presto arrivare e strisciando e
zigzagando che in questo mondo deve marciare!
|
‘E due gatte
Ve cuntu ca ‘na vota
Cc’era ‘nna vecchiarella
Ch’avìa ‘nna gattarella
Bella, ma menza ciota.
De sòlitu ‘ssa povara patruna
Se l’annacava ‘n sinu e, cchianu chianu,
Ciumànnu a ‘nna putruna,
Le lisciava ru pilu ccu ra manu.
Ma ‘na sira d’aprile, ‘a lazzaruna,
Tutt’a ‘nna bbotta, le sprittàu dde manu
E, pprima mu chill’àutra si nn’adduna,
Si nne saglìu dde curza a ru vignanu,
Ppe’ ggula de se fare de luntanu
Due chiàcchiare amuruse ccu ra luna.
‘A notte chi de ‘ncantu parìa ffatta
Tantu de stille lucite era ffitta,
Llà ssupra avìa cchiamata ‘n ‘àutra gatta,
Ch’avìennu troppi sordi, èradi affritta
De suonni, de canzune e mmiludìe,
De lune quinte e ssimili ciutìe.
Miulija tu, miulija iu, suspira,
Discurri, vota, gira,
Finìu ca doppu mancu ‘na menz’ura,
Cidìennu a ru ‘ncantisimu de l’ura,
Chire due gattarelle se livaru
Ssupra i piedi d’arrieti e ss’abbrazzaru,
Core ccu ccore, forte, forte, forte
E nn’amicizzia stritta se juraru
Fin’a ra morte.
Ma ficeru dde cchiù. Cumu si ad anni
S’eranu canusciute,
’E gattarelle mie, ‘ntennarisciute,
Fìceru ru sanciuanni.
-Iu criju ca ‘ntramente
Te campa ra patruna,
Cummà, ‘un t’accurre nnente -
Le disse ra riccuna.
-Ma s’hai bisuognu ‘nchjana
A ‘ssa turra suprana,
Cà iu ppe’ ttie cce sugnu
E ‘nzo cchi bbue te dugnu. -
‘Ud’èradi passata
Ancore ‘na simana
Quannu, tutt’a ‘nna bbotta, ‘na campana
Sunàudi ‘na spirata:
Murìu ra vecchiarella
E cchira gattarella
Ristau mmienzu ‘na strata.
Cumu sapiti, i gatti,
Praticannu ccu ll’uomini,
’Ngrati se sunu fatti.
Eccu ppecchì, cianciuta ‘na mullica
Chira patruna morta,
Disse ra ciota: -All’ùrtimu
A mmie cchi mmi nne ‘mporta ?
Ppe’mmie cc’è cchir’amica
Chi m’àpire ra porta. -
Cumu ‘mpatti cce jìu
E cchilla rapirìu.
-Oh, ccara cummarella!
Chi ffò? Te si’ ppirduta!
’Un t’haju cchiù bbiduta.
Si’ stata malatella?
Ma mo chi, a qquannu a qquannu,
Ccà ssupra si’ ‘nchianata,
Te tiegnu carcirata
Ppe’ cchistu e ppe’ ‘nn ‘atr’annu.
-Grazie; ma ‘na spurtuna
Granne m ‘è ccapitata.
-‘Un criju ch’ ‘a patruna...
-Salute a bbue, è spirata.
-Povara gattarella!
E mmo... tu... povarella...
Cchi ffai? Cumu ripari
Senza ‘mpiegu e ddinari?
-Ma cumu? ‘Un ce si’ ttuni
Chi vattu e mmi nne duni
Cumu dicisti ‘u luni?
-Ah, deccussì haju dittu ?
E... ppoca... ‘un t’appricare...
’U tavulatu è strittu,
Ma viju d’arranciare
E, ppe’ ttri o quattro sire,
’Un ti nnefazzu jire... -
‘A gatta ch’era cciota, ma non tantu,
A bbuolu a sirinata capiscìu
E, ccu ‘nnu vunnu ‘e chjantu,
De dduve era bbinuta si nne jiu...
Giràu ttri o quattro juorni
Tutti chiri cuntuorni
senza mèta nisciuna,
Abbiluta e ddijuna.
All’urtimu, ‘nu gattu
Chi l’avìa ccanusciuta a r’abbunnanza,
Le disse: -Pecchì ccianci ?
-Sugnu dijuna, sula, abbannunata...
-E cchira vecchia? -È mmorta a ra ‘ntrasata.
-E cchira gatta ricca? E ll’autri gatti?
-Chiacchiare e nnente fatti.
-Ah, cciotarella! E ttu nu’ ru sapìe
Ca ccu re manu tue si nun t’arranci
A ‘stu paise ‘un manci?
Si vue sintire a mmie
Appòstate a ‘nnu passu
E qquannu vidi ‘nu cunigliu grassu
Assàrtalu, pirìnchjete ‘ssa panza
E nnu’ stare a r’amici cchiù spiranza!
Le due gatte
Vi racconto che una volta c’era una vecchietta che aveva una
gattina bella ma un po’ sciocca.Di solito questa povera padrona
se la cullava in seno e, piano, piano, sonnecchiando ad una
poltrona, le lisciava il pelo con la mano.Ma una sera d’aprile,
la lazzarona, di colpo le fuggì rapidamente di mano e prima che
quell’altra se ne accorgesse, se ne salì velocemente su un
terrazzo, per desiderio di fare da lontano due chiacchiere
benevoli con la luna.La notte, che sembrava fatta da un
incantesimo, tanto era piena di stelle lucenti, aveva richiamato
là un’altra gatta, che avendo troppi soldi era afflitta da
sogni, canzoni e melodie, da lune piene e simili stupidaggini.
Miagola tu, miagola io, sospira, discorri, volta, gira, finì che
dopo neanche una mezzora, cedendo all’incantesimo dell’ora,
quelle due gattine si alzarono sopra i piedi di dietro e si
abbracciarono, cuore con cuore, forte, forte, forte ed
un’amicizia stretta si giurarono fino alla morte. Ma fecero di
più. Come se ad anni si fossero conosciute, le mie gattine,
intenerite, fecero il comparatico. - Io credo che mentre vive la
tua padrona, comare, non ti occorre nulla- le disse la riccona.
-Ma se hai bisogno, sali a questa torre soprana, perché per te
ci sono io e ciò che vuoi ti do. Non era trascorsa ancora una
settimana, quando di colpo una campana suonò a morte: Morì la
vecchietta e quella gattina restò in mezzo alla strada. Come
sapete i gatti, praticando con gli uomini, si sono fatti
ingrati. Ecco perché, dopo aver pianto un po’ quella padrona
morta, la sciocca disse:- Infine a me che cosa importa? Per me
c’è quell’amica che mi apre la porta. - Infatti ci andò e quella
aprì. -Oh, cara comarella! Che successe? Ti sei perduta! Non ti
sei fatta più vedere. Sei stata malata? Ma ora che finalmente
sei salita qui sopra, ti terrò carcerata per questo e per un
altro anno. -Grazie; ma una sfortuna grande mi è capitata- Non
credo che la tua padrona... -Salute a voi, è morta. -Povera
gattina e ora... tu... poverina...Che cosa fai? Come ripari
senza impiego e denari?- Ma come ? Non ci sei tu, come dicesti
lunedì , che appena busso me ne dai?.- Ah, così ho detto? E...
allora...non ti preoccupare...il tavolato è stretto; ma vedrò di
arrangiare e per tre o quattro sere non te ne faccio andare.La
gatta che era sciocca, ma non tanto, a volo capì la serenata e
,con un conato di pianto, se ne andò da dove era venuta...Girò
tre o quattro giorni per i dintorni senza nessuna meta, avvilita
e digiuna. Infine, un gatto che l’aveva conosciuta nel periodo
dell’abbondanza, le disse: - Perché piangi? -Sono digiuna, sola,
abbandonata...- E quella vecchia? - E’ morta all’improvviso. - E
quella gatta ricca? E gli altri gatti? - Chiacchiere e niente
fatti.- Ah, stupidella! E tu non lo sapevi che se non ti arrangi
con le tue mani, in questo paese non mangi? Se vuoi ascoltare il
mio consiglio, appostati ad un punto di passaggio e quando vedi
un coniglio grasso, assaltalo, riempiti la pancia e non avere
più speranza negli amici.
|
Natale
‘A solita zampugna colarusa,
Ccu ra nive, è scinnuta a ra marina;
E, mmo, de vientu e dde lamientu chjna,
Sona ra ninna ad ogne pporta chiusa.
E’ ra santa Vijìlia de Natale.
Sona, zampugna! Sona ‘a Pasturale!
Sona! Pped’ogne nnota chi me porta,
Mo chianu chianu e mmo cchiù fforte ‘u vìentu,
Intra ‘stu core miu turnare sientu
Tutta ‘na vita chi cridivi morta,
E mmi s’acqueta ‘n core ogni tturmientu
E ppassu supra ad ogne ccosa storta.
Mentre staju ccussì, tra dormebbiglia,
Trase ru suonu duce de ‘na n’gaglia;
M’accarizza re ricchie, me rispiglia,
E mme porta, ccussì, cumu ‘na paglia,
Ppe’ fforza de va vide quale ‘ncantu,
A ttiempi ‘e mo luntani ‘u ‘sse sa qquantu
E, all’umbra de ‘na granne ciminera,
Viju ‘n ‘ardente, caru fuocularu;
’Nu zuccu ‘ncarpinatu paru paru
Arde ccumu ‘na cima de jacchèra;
’Ntuornu cce su’: ‘nna vecchiarella accorta
E Nnannu e Ttata. Mamma, no! M’è mmorta!
‘A vecchiarella mia, fusu e ccunocchia,
Fila ccumu sulìadi ‘n quatraranza;
Iu le zumpu cuntientu a re jinocchia,
Illa me cunta llesta ‘na rumanza...
E ra zampugna sona ‘n luntananza
E ri cumpagni mie le fàu ra rocchia,
Sona, zampugna! Pòrtame luntanu,
A ri tiempi filici ‘e quatraranza;
A Nnanna chi filava cchianu chianu
’Ntramente me cuntava ‘nna rumanza;
A ru zuccu chi ardìa, ssempre cchiù cchiaru
Sutt’a camastra de ‘nu fuocularu!
Natale
La solita zampogna dal suono mesto è scesa, con la neve, alla
marina! E ora, piena di aria e di lamento, suona la ninna ad
ogni porta chiusa. É la santa Vigilia di Natale. Suona zampogna!
Suona la Pastorale! Suona! E per ogni nota che il vento mi
porta, ora più forte ora meno, dentro questo mio cuore sento
tornare tutta una vita che credevo morta, e mi si acquieta in
cuore ogni tormento e sorvolo su ogni cosa storta. Mentre sto
così, nel dormiveglia, entra il suono dolce da una fessura; mi
accarezza le orecchie, mi sveglia, e mi porta così come una
paglia, per forza non si sa di quale incanto, a tempi tanto
lontani che nemmeno posso indicare con precisione. E all’ombra
di una grande ciminiera, vedo un caro focolare acceso; un ceppo
arde da tutte le parti come una fiaccola. Intorno ci sono: una
vecchietta attenta, il nonno, il babbo. Mamma, no! E’ morta! La
vecchietta mia ( la nonna), fuso e conocchia, fila come soleva
in gioventù; io contento salto sulle sue ginocchia, lei mi
racconta veloce una romanza...E la zampogna suona in lontananza
e i miei compagni le fanno crocchio. Suona, zampogna! Portami
lontano ai tempi felici della fanciullezza; alla nonna che
filava piano, piano, mentre mi raccontava una romanza; al ceppo
che ardeva sempre più chiaro sotto la cappa di un focolaio.
|
U piecuraru e ri cani
‘E piecure mirìjanu a ‘nna manca,
E dde dduve me trùovu a re gguardare
Paru ‘nna cista de vucata janca,
Amprata supra l’erva ad asciucare.
Vicinu a ‘nna funtana
Chi cantadi a ‘nnu friscu,
‘Nu vìecchiu piecuraru, zu Franciscu,
Ccu ‘nn’ugna ‘e calaturu,
Chianu chianu se sgrana
‘Nu mienzu pane scuru
Putenza de l’adduru!
Cumu si ‘nu viscune canusciutu
L‘avèradi chiamati, a ‘nnu minutu,
I cani d’ ‘o cuntuornu
Li se pàranu ‘ntuornu
Ed ogned’unu aspetta
Si ‘n’urra li nne jetta.
Iu me ricriju a re gguardare. Paru
‘Nna murra ‘e Vancilistri
Avanti
de ‘n’ataru.
‘Nu canicìellu russu,
Quattru
passi distante,
Se fa ogne ttantu ‘na liccata ‘e mussu
E nnùcedi mmacante.
‘Na cagnola vicina
S’è ‘nculacchiata ‘n terra;
‘A cuda le rimina
E nnittija ra terra
Cumu ‘na scuppittina.
‘Nu crozzu ‘e pilu scuru
Annasca ed ogne ttantu
Cce jetta ‘nnu languru’
Chi pare ppropriu chjantu.
Ma Ciccu, chi ‘u’ sse sturde
Dde panze musce o vurde,
Mancia e, ogne ttantu, fa
Ccu mmala grazia: zàa!
I cani, amminazzati,
Se vòtanu, se giranu,
Cumu tanti stunati;
Ma nullu si nne va:
Ancòre cc’è spiranza
De se vurdare ‘a panza.
Ma quannu, sazziatu,
Ciccu, a ru tascappane
Se stipa ll’urra ‘e pane
Chi ancòre l’è rristatu,
I cani tutti quanti
Le pèrenu d’avanti.
Finuta è ra speranza
De se vurdare ‘a panza.
Il pecoraio e i cani
Le pecore meriggiano all’ombra e, da dove mi trovo a guardarle,
sembrano una cesta di bucato bianco steso sull’erba ad
asciugare. Vicino ad una fonte, che, riparata dal sole, scorre
con un suono che sembra un canto, un vecchio pecoraio, zio
Francesco (l’appellativo di zio, quando non indica parentela,
indica rispetto) con un’unghia (un po’) di companatico mangia
lentamente un mezzo pane scuro. Potenza dell’odore! Come se
fossero stati chiamati da un fischio conosciuto, tutti i cani
dei dintorni gli si mettono di fronte ed ognuno aspetta se
gliene getta un orlo. Io godo a vederli . Sembrano una
moltitudine di evangelisti immobili davanti ad un altare. Un
cagnolino rosso, distante quattro passi, si lecca di tanto in
tanto il muso ed inghiotte a vuoto. Una cagnetta vicina s’è
seduta a terra, la coda le si muove e pulisce la terra come una
spazzola. Una testa di pelo nero annusa freneticamente, ed
emette di tanto in tanto un lamento che sembra proprio un
pianto. Ma Cecco non si preoccupa di pance mosce o sazie, mangia
ed ogni tanto , con mala grazia, dice : zza!. I cani,
minacciati, si girano come intontiti, ma nessuno di loro se ne
va: ancora sperano di riempire la pancia. Ma allorché Cecco,
ormai sazio rimette nel tascapane l’orlo di pane che ancora gli
era restato, i cani, tutti quanti , spariscono. Finita è la
speranza di riempire la pancia.
|
Tuornu a ra scola
In memoria di Emanuele Caruso (nato a Conflenti nel 1845 e morto
il 1916) che fu insuperabile educatore del popolo e primo
indimenticabile mio maestro.
Tuppi, Tuppi! - Chin'è? - Mi cce vuliti
Asittatu ccu bbue supra 'ssi vanchi?
Vue 'na mullica tuttii quanti siti,
Iu tiegnu 'a varva e ri capilli janchi;
Ma me criscivi a cchista stessa scola
Mo su' ttant'anni... 'U tiempu cumu vola!
E nnummu ve criditi ca nun tìegnu
Nu pizzicu de sale a ru ciarvìellu...
Si vìecchiu tuornu ccà, cce torn'e bbiegnu
Ca viàtu chi torna qquatrarìellu!
Vita cchiù bella e cchiù ffilice 'un c'è
Dde quannu nne 'mparàmu l'abbeccè.
Trasu? -Trasiti! -'E stesse cose care:
I vanchi, 'e segge, 'u posticiellu miu!
Ve guardu 'mpacce e bbìdere me pare
Pped'ognunu
de vue 'n'amicu miu.
Tu certu si'... Ttumasi. Tu... Grabbiele.
Tu..Ciccu. Tu... Rusariu. Tu... Michele.
Ma cumu? Cica nn 'èramu pirduti,
Tutti
'sse bbanne bbanne e sparpagliati,
Chine 'nzuffunnu e cchine mmuppa juti,
Chine filici e cchine spurtunati,
E mmece simu ccà. ...Bbielli, viniti,
Ve spalancu 'ste vrazza a cchiù ca siti.
Cchi ttìempi chiri nuostri chi su' stati !
Quannu niscìemu 'e ccà paria 'nna fera.
Parìemu tanti diavuli 'ncarnati,
Parìemu tanti avanzi de galera,
Parìemu 'na nigliata de rinnuni.
Ah, ristati si fòramu guagliuni!
De juri dduve mo cc'è cchiru mazzu,
Cc'era, a ri tiempi mie, 'nu tavulinu.
Chiudu 'nu puocu l'uocchj e llà bbicinu
Te
viju 'nu muscune , 'nu mustazzu,
E
ddue prunelle duci cumu mele:
E'
ru maestru miu! Ddo' Mmanuele!
Guardati
puru vue. Nu' ru viditi?
E' 'nnu gigante e dduve nnue è bbinutu
ppe' nne purtare a ttutti 'nu salutu
E ppe' sse stare 'nzieme a nnue 'nu titi.
Vasàmule, cumpagni, de luntanu,
Cumu 'na vota, tutti quanti 'a manu.
'A manu chi a ra facce 'na carizza
Nn'ha ffatta, si nne l'hamu mieritata;
'A manu chi 'na rìcchja nn 'ha ttirata
Quannu nu' ssimu juti de capizza;
'A manu chi pigliàu ttutte 'ste manu
E ll'aste nne 'mparàudi chianu chianu.
O mastru, quantu bbene nn'hai vulutu
E qquante cose bbelle nn 'hai 'mparatu!
ppe' ffigli a ttutti quanti nn'hai tinutu,
e nnue cumu 'nu patre t'hamu amatu.
Rèstate sempre ccà. Nun ti nne jire
O t'arrucchjamu nummu pue fujire.
Ma propriu intra 'stu mentre, oh cchi ppiccatu!
Ppe' mmala sorta mia, me rispigliai.
'Ssu paradisu me l'havìa ssunnatu
E re lacrime all'uocchj me truvai.
Già me l'avìa dde figurare: tu
Dicìe ch'arrieti nu' sse torna cchiù!
Torno alla scuola
- Toc.., toc...! - Chi è? - Mi volete con voi seduto a questi
banchi? Voi tutti quanti siete così piccoli e teneri , io ho la
barba ed i capelli bianchi; ma sono cresciuto in questa stessa
scuola, ora sono passati tanti anni... Il tempo come vola!
E non crediate che non abbia un pizzico di sale in testa... Se
vecchio torno qui, vi torno , perchè beato chi può tornare
ragazzo. Vita più bella e felice non c'è di quando impariamo
l'abbiccì.
- Entro?- Entrate! Le stesse cose care: i banchi, le sedie, il
mio posto! Vi guardo in faccia e mi sembra di vedere, per
ognuno di voi un amico mio! Tu certo sei...Tommaso.
Tu...Gabriele. Tu...Cecco. Tu...Rosario. Tu...Michele.
Ma come? Si dice che eravamo persi, sparpagliati per il mondo,
chi è andato a fondo e chi a galla si è mantenuto, chi felice e
chi sfortunato, e invece siamo qua... Belli, venite, vi apro
queste braccia a tutti quanti voi siete.
Che tempi sono stati, quei nostri! Quando uscivamo di qua
sembrava una fiera. Sembravamo tanti diavoli incarnati,
sembravamo tanti avanzi di galera, sembravamo una nidiata di
rondini. Ah! Se fossimo restati ragazzi!
Là, dove ora c'è quel mazzo di fiori, ai miei tempi, c'era un
tavolino. Chiudo un poco gli occhi e lì vicino vedo una barba a
pizzo, i baffi e le pupille dolci come il miele: E' il maestro
mio! Don Emanuele!
Guardate pure voi. Non lo vedete? E' un gigante e da noi è
venuto per portare a tutti un saluto e per stare con noi un po'.
Baciamogli, compagni, da lontano, come una volta, la mano.
La mano che ha accarezzato le nostre facce, quando l'abbiamo
meritato; la mano che l'orecchio ci ha tirato quando non
abbiamo osservato le regole; la mano che prese tutte queste mani
e ci guidò a tracciare piano, piano le aste (i primi segni di
scrittura che costituivano un esercizio preparatorio in quello
che un tempo era il metodo usato nelle scuole: metodo fono-sillabico, ora sostituito dal metodo globale).
O maestro, quanto ci hai voluto bene e quante cose belle ci hai
insegnato! Ci hai considerato tutti come figli e noi ti abbiamo
amato come un padre. Resta sempre qua, non andartene o ti
circondiamo per non farti fuggire.
Ma proprio in quello stesso istante, oh che peccato! Per mia
sfortuna mi risvegliai. Questo paradiso l'avevo sognato e mi
trovai con le lacrime agli occhi. Già, me lo dovevo immaginare:
tu dicevi che indietro non si torna più.
|
Biografia
Vittorio Maria Butera nacque il 23 dicembre 1877 a Conflenti
(CZ) da Tommaso e Teresa de Carusi, appartenenti a quel ceto di
proprietari terrieri che si era formato tra la fine del '700
e gli inizi del '800. Unico figlio, in quanto la madre morì dopo
appena sei mesi dal parto, fu allevato dalla nonna Peppina che
non poco contribuì con i suoi racconti ad alimentare la fantasia
fabulatrice del futuro poeta. Ma chi, più di ogni altro,
contribuì alla sua formazione negli anni della fanciullezza e
dell'incipiente adolescenza fu il suo maestro elementare,
l'insegnante Emanuele de Carusi
, che egli rievoca con affetto e grande
riconoscenza nella nota poesia "Thuornu a ra scola".
Finite le scuole elementari, il padre avrebbe voluto avviarlo
all'amministrazione della proprietà, che era più che sufficiente
a garantirgli una vita dignitosa, ma uno zio paterno, direttore
dell'ospedale della Marina Militare a Portovenere (SP) lo
portò con sé, all'età di tredici anni, e gli fece proseguire gli
studi. Si laureò in Ingegneria presso l'Ateneo napoletano nel
1905 e nel 1909 fu assunto tramite concorso dall'Amministrazione
provinciale di Catanzaro, non lontano dal suo mai dimenticato
paese natale.
A Catanzaro s'innamorò di Bianca Vitale, bellissima donna, che
divenne sua moglie e compagna fedele per tutta la vita. Andato
in pensione nel 1949 per raggiunti limiti d'età, si dedicò alla
pubblicazione delle sue poesie. Morì a Catanzaro il 25 marzo del
1955, lasciando grande rimpianto in tutti quelli che lo
avevano conosciuto e nei suoi moltissimi estimatori, che nel
corso degli anni diverranno sempre più numerosi.
Opere
-
Prima cantu e doppu cuntu, Roma, Vittorio Bonacci 1949.
-
Tuornu e ccantu - tuornu e ccuntu, a cura di Giuseppe Isnardi e
Guido Cimino, Bonacci ed., 1960.
-
Inedite, a cura del Centro di Cultura Popolare U.N.L.A di
Conflenti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1978
-
Vittorio Butera (con prefazione di U. Bosco)- Ediz. MIT, Cosenza
1978
-
Canta Pueta, edizione completa di tutte le poesie a cura di
Carlo Cimino e Vincenzo Villella.
La morale di Butera
…Il punto di partenza per il vero Butera è un altro poeta,
Trilussa. Ma, come ora vedremo, il poeta romanesco è per Butera
solo uno che gli addita la via; poi Butera la percorre con mezzi
suoi, e giunge a risultati sui propri.
…C'è in lui, accanto al mondo che fustiga, un contromondo
preciso, che in Trilussa non è dato trovare: pago, questo poeta,
del suo scetticismo mondano, pago di prendere in giro chi si dà
delle arie, di svelare i trucchi e i sottofondi dell' esistenza,
di mostrare che egli non si fa gabbare dalle apparenze, dalle
parole dei politici, di tutti i politici. Butera invece prende
energicamente sul serio la sua materia, difende i valori in cui
crede, di fermezza, di fedeltà, di disinteresse; non fa
politica, nel senso spicciolo della parola, perché in lui la
politica si converte in morale. Significativo, anche dell'uomo,
è il fatto che egli non volle, nel 1949 includere nel libro
nessuna delle molte poesie antifasciste scritte durante il
ventennio: non volle, dice la moglie, fare il maramaldo.
Appaiono nel libro solo quelle che trascendono il momento,
difendono posizioni che debbono essere tenute sotto ogni regime.
Restar fermi di fronte al pericolo: solo così ci si salva ('U
mulinaru era ciuccia): la libertà non si vende (Cani grassi e
cani lienti): disprezzare i voltagabbana('U chjovu era
ventarola): non cedere alle prepotenze e ai soprusi (si può dire
che questo sia il motivo fondamentale); non essere come le canne
con "l'anima vacante" ('A cerza e re canne), che chinano il capo
dinnanzi ai potenti, si adeguano alle effimere mode:
Se chjcanu d''a banna
Chi ordina e cummanna
Ru vientu dominante.
Ma arriva lo stimatore: il tronco della quercia colpita dal
fulmine, buono soltanto per essere arso, lo valuta mille lire;
le tremila canne seicento lire fra tutte:
Vale cchiù 'nna cerza morta
Ca tremila canne vive.
Bene ha fatto l'editore a riproporci questo libro: la stagione
poetica di oggi non è così ricca di voci autentiche, che ci si
possa permettere di trascurare quelle di ieri.
Il dialetto di Vittorio Butera
… Butera invece, pur vissuto anche lui, dall'adolescenza in poi,
in città e in ambienti parimenti borghesi, conservò in tutta la
sua freschezza e ricchezza il suo dialetto d' origine,
essenzialmente contadino. Ricco, e quindi assai concreto. Tra le
pietre che un bambino tira per far cadere giù una pera
dall'albero, Butera distingue, ad esempio ('V piru), il
catiruollulu ( ciottolo tondeggiante) dalla stacciola ( pietra
piatta ). La lingua letteraria nazionale, a lui come a tutti i
non toscani, avrebbe offerto strumenti inadeguati al suo gusto
dell'osservazione minuta e affettuosa. Spesso il vocabolo
preciso contiene in se stesso l'immagine visiva (Mamma Carmela):
Jazza. Cchiù sta, cchiù jazza.
Cade ppannizziandu 'a nive 'ntuornu:
le falde della neve sono così larghe che sembrano pannolini
(pannizzi) che scendono e si stendono dolcemente sul suolo. La
parola-immagine, che torna in altra poesia, è a centro della
frase poetica: non so se sia stata inventata dal poeta o -che è
lo stesso -da lui scavata ed enucleata dal seno d'un tessuto
linguistico congeniale, tutt'uno con la poesia.
Ciò porta a un'osservazione fondamentale: Butera,come qualche
altro autentico poeta dialettale d'oggi (penso ad Albino Pierro,
che scrive nel dialetto d'un paesino lucano, Tursi) non attinge
a una lingua già formata, ma la crea lui. Il suo Trilussa aveva
alle spalle, se non altri, Belli, al fianco Pascarella:
attingeva a una tradizione consolidata; il suo linguaggio è in
realtà una lingua letteraria illustre,che del resto egli di più
in più avvicina alla lingua letteraria nazionale. Butera invece
deve inventare lui la sua lingua, cioè far diventare articolata
e regolata lingua, e lingua poetica, un linguaggio istintivo,
letterariamente grezzo. Per dirne una, la sintassi dei suoi
contadini, che egli aveva assorbita nell'infanzia, era
naturalmente, semplice al massimo: il linguaggio di quei
contadini, che tendono a colpire direttamente, col minimo spreco
verbale, cose e sentimenti ben individuati, si articola per lo
più - come quello di ogni altro contadino - paratatticamente.
Butera piega questa paratassi al suo gusto di scrittore,
dicevamo, energico. Per esempio: la nonna morta torna alla
vecchia casa, vuol essere accompagnata in ogni suo angolo:
Ma cchiù gira
Cchiù suspira;
Cchiùd 'appura,
Cchiù si scura.
Sospira e si oscura in volto quanto più gira, quanto più si
rende conto delle novità e dei cambiamenti: l'efficacia della
strofetta deriva dalla sua energica semplicità, anzi dalla sua
apparente schematicità. Sulla paratassi è fondato un intero
epigramma, a mio giudizio perfetto ('U tirmomitru):
'Na stalla. 'Nu cavallu.
'Na gallina. 'Nu gallu.
Cavallu: - Chi patrune!
Le dera nu vasune -
'U gallu a ra gallina :
-'A manciatura è cchjna -.
Cavallu: -Cchi sciacallu!
Cchi puorcu! Cchi bbrigante! -
'A gallina a ru gallu:
-Manciatura vacante -.
Quando non si serve della paratassi, Butera inventa una
sintassi: non solo poetica, si badi, ma proprio linguistica.
Naturalmente semplice, sobria, scolpente, che serve bene al suo
gusto che aborre (quasi sempre nelle favole; non così nelle
liriche ) da lungaggini e sottolineature. Ciò gli sarebbe stato
più difficile se avesse usato la lingua poetica tradiziona-le,
con le sue clausole collaudate, che s' impongono quasi
inevitabilmente all'orecchio
Dalla prefazione di Umberto Bosco al volume Vittorio Butera,
Editrice MIT- Cosenza, 1978
Bibliografia
-
Bosco Umberto, Vittorio Butera, Editrice Mit-Cosenza, 1978.
-
Cimino Carlo, Calabresità e universalità nella poesia di
Vittorio Butera in Canta Pueta, F.lli Gigliotti, Lamezia 1990.
-
Coltellaro Antonio, La lingua di Vittorio Butera (Studio
linguistico sulla sua poesia e sul suo dialetto) Calabria
Letteraria Editrice - Soneria Mannelli 2006.
-
Isnardi Giuseppe, Frontiera Calabrese, Napoli 1965.
-
Villella Vincenzo, Il paese, la cultura contadina e il tema del
ritorno nella poesia di V. Butera - Butera in Canta Pueta –
F.lli Gigliotti, Lamezia 1990.
pagina realizzata con il contributo di Aristide
Caruso,
http://www.aristidecaruso.it |