Il testo di questa bella
canzone è stato ricavato dall’ottima incisione su 45 giri, degli
anni 60 del 900, di Alberto Berri, un ottimo cantante che,
malgrado il talento e la voce pulita, non è stato valorizzato,
né dal pubblico che dalla critica, cosa molto frequente a
Napoli. Godiamoci questi versi belli, ma senza pretese, la
traduzione è quasi letterale. I versi tra parentesi sono attinti
dai miei ricordi personali, mancano o modificano il testo di
Berri. L’ultima strofa è tronca dei primi due versi, la
ricostruzione è nelle considerazioni.
‘a
testa aruta |
il
vaso di ruta |
Bella figliò,
bella figliò,
I vengo ‘a testa
aruta e a Malvarosa.
‘Na sera pe’
Pusilleco saglievo,
jeve vennenne l’èvere
addirose,
me chiamma na’
figliola vruccolosa:
“Saglite, giuvinò,
‘ncopp’à sta casa.
Vui che vennite?”
“I veng’a malvarosa,
garuofene
schiavune, erv’addirose.”
“Nu tiempo ’i
vulevo ‘a testa aruta.”
“Me ne rispiace,
‘i mò l’aggio vennuta.”
“L’ite vennute…e
chi se l’à accatata?”
“Nu’ giovane ‘e
barbiere ammartenate,
è stato pe’ na’
femmena traduto,
e mmo s’à vo’
scurdà, vò bbene a n’ata!”
(“Bella figliola,
vui.. pecchè chiagnite?
St’uocchiu lucente
‘e lacreme tenite….)
Comme site
simpatica e cianciosa,
for’a stu
barcunciello a suspirà!
“Nu tiempo ‘I
vulev’a Testa Aruta”.
“’I tengo n’erba
ch’è miraculosa
ma nun ‘a vengo a
llire, ‘a veng’ ‘a vase”
“I sò figliola e
nun faccio st’i ccose!”
“E vase nun so
ccose scandaluse,
mamme se vase ‘e
figli, spose ‘e spuse:
(e Vui che site belle cchiù ‘e ‘na rosa),
adda murì ‘o
barbiere e chi s’ò sposa!”
Aggiu vinciuto ‘o
punto e sò cuntente,
a chi me giova nun
(diverto) mai,
te veco quacche
vvota comm’o viente,
cchiù t’alluntane
e cchiù te voglio bbene.
(………solo
musica…………………)
Cu st’uocchie ‘e
sentimento niri niri,
for’a stu
barcunciello a suspirà! |
Bella ragazza,
bella giovane,
io vendo il vaso
di Ruta e Palmarosa.
Una sera me ne
andavo per Posillipo
a vendere in giro
piante officinali,
mi chiama una
giovane prosperosa:
“Salite, bel
signore, in questa casa.
Voi cosa vendete?”
“Vendo il Palmarosa,
garofani Chabaud,
erbe odorose.”
“Da tempo volevo
un vaso di ruta.”
“Mi dispiace, or
ora l’ho venduta.”
“L’avete venduta…
e chi se l’ha comprata?
“Un giovane di
barbiere azzimato,
l’ha fatto per una
donna che l’ha tradito
la vuol
dimenticare, ama un’altra!”
(“Giovane bella,
voi… perché piangete?
Questi begli occhi
luccicano di lacrime …)
Quanto siete
simpatica e piacente,
affacciata al
balconcino, con languore.
“Ho sempre cercato
un vaso di ruta”.
“Io invece ho
un’erba miracolosa,
ma non la vendo a
lire, bensì a baci”
“Son ragazza, non
faccio queste cose!”
“Baciare non è
cosa scandalosa,
la mamma bacia i
figli, la sposa lo sposo:
(e voi che siete
più bella di una rosa….)
possa morire il
barbiere e chi lo sposa!”
Sono riuscito nel
mio scopo e son contento.
Io non tradisco
mai chi mi vuol bene,
ti vedo raramente
e in pochi istanti,
più stai lontano e
più ti voglio bene.
(…………solo musica
…………..)
Con questi
scurissimi occhi appassionati,
te ne stai sul
balconcino, a sospirare! |
Commento
La
canzone, di cui sono introvabili traccia storica, partitura ed
autore, è composta da un distico ed otto quartine di
endecasillabi con rima baciata, irregolare per le esigenze della
melodia. La metrica fa pensare ad un unico autore, quasi un
Trovatore, epigono della scuola Napoletana-Provenzale del
dodicesimo secolo, o anche ad un anonimo cantastorie.
Il testo
della canzone si presenta come un trittico pittorico in un’unica
cornice, formata dal distico iniziale col grido del fioraio
ambulante. Nel trittico, la prima tavola, di quattro strofe, ha
per oggetto la mancata vendita del vaso di Ruta, la seconda, di
due strofe, parla dell’amore, e la terza, di due strofe, del
fioraio felice per la storia vissuta. La quarta e l’ultima
strofa, nel disco del Berri, mancano dei due primi versi,
sostituiti dalla melodia suonata dal mandolino.
L’ambiente è in una parte non definita di Posillipo.
Personalmente penso a via Posillipo, nel primo tratto, tra
Mergellina e Piazza San Luigi, delimitata, lato monte, dai
palazzi d’epoca costellati di balconcini, stile “Vecchia
Napoli”, che ricordo molto bene.
Li
osservavo con interesse dai finestrini del filobus della storica
linea 40 “Piazza Trieste e Trento – Posillipo Capo” (il rondò
in Discesa Coroglio, dopo il ponte di Via Virgilio o Parco delle
Rimembranze), quando andavo dai salesiani a Piazza S.Luigi .
Il
distico iniziale presenta il venditore ambulante di “Evere
addirose” cioè piante officinali ed anche fiori in genere, in
vasetti di coccio “teste” con il suo grido
caratteristico Bella figliò, I veng’a testa aruta e a
Malvarosa Giovani belle, io vendo vasi di Ruta e di
Palmarosa.
L’argomento sarà trattato ampiamente nelle Considerazioni.
La prima
parte inizia con il contesto in cui si svolge la canzone
‘Na sera pe’ Pusilleco saglievo, jeve vennènne èvere addirose,
in un tardo pomeriggio, di primavera o d’estate, vendevo
vasi di erbe officinali per le vie di Posillipo, me
chiamma na’ figliola vrucculosa: “Saglite, giuvinò, int’à sta
casa una giovane ragazza prosperosa, dal balcone, mi
invita a salire a casa sua, voleva acquistare un vaso di fiori.
Inizia il
duello verbale, il rituale della vendita tipico del folklore
napoletano.
La
ragazza chiede al fioraio cosa vende
Vui che vennite?.
Il
fioraio elenca la mercanzia: a malvarosa (geranio
Palmarosa), garuofene schiavune (Garofani Chabaud
o Sanremo), erv’addirose (piante officinali in
genere).
La
ragazza “Nu tiempo ’i vulevo ‘a testa aruta”
Veramente vorrei un vaso di Ruta.
Il
fioraio “Me dispiace, ‘i mmò l’aggio vennuta” “Mi
dispiace, da poco l’ho venduta.”
La
ragazza “L’ite vennute…e chi se l’à accatata?”
L’avete venduta… e chi l’ha comprata? Il fioraio “Nu’
giovane ‘e barbiere ammartenate, è stato pe’ na’ femmena traduto,
e mmo s’à vo’ scurdà, vò bbene a n’ata!” “Un garzone di
barbiere, un po' guappo, mi ha detto che l’ha comprata per
vendicarsi di una donna che l’ha tradito, adesso la vuole
dimenticare e si è innamorato di un’altra donna, anche se meno
bella!”
La
ragazza trasale e le spuntano le lacrime agli occhi. Il fioraio
chiede Bella figliola, vui.. pecchè chiagnite? St’uocchiu
lucente ‘e lacreme tenite… Bella Ragazza … perché mai
piangete? Questi begli occhi luccicano di lacrime … che
vi succede? Intuisce il motivo e la consola con un complimento
Comme site simpatica e cianciosa, for’a stu barcunciello a
suspirà! Quanto siete simpatica e piacente, sul
balconcino a sospirare, con languore!
La
seconda parte inizia col fioraio che, cercando di capire se il
barbiere gli ha mentito, mette alla prova l’onestà della ragazza
e le dice: “Ho un’erba che fa miracoli per le anime afflitte mò
tengo n’erba ch’è miracolosa, ma nun ‘a vengo a llire, ‘a veng’a
vase ma il prezzo non è in lire, bensì in baci”, e la
ragazza, stizzita, risponde “I sò figliola, nun faccio
st’i ccose!” “io sono una ragazza seria! Non ho mai
tradito il barbiere e dei baci non ne ho idea!” La risposta è
tipica della ragazza vera napoletana, cosiddetta all’antica!
Il
fioraio dalla risposta seccata della ragazza comprende che il
barbiere ha mentito, replica E vase nun ssò ccose
scandaluse, baciare non è cosa di cui
vergognarsi, mamme se vase ‘e figli, sposa ‘o spuse:
la mamma bacia i figli, la sposa lo sposo, poi aggiunge, con
enfasi, per dirle che crede a Lei e non al barbiere, (e
Vui che site belle cchiù ‘e ‘na rosa!), adda murì
‘o barbiere e chi s’ò sposa! E voi che siete più bella
di una rosa! Che muoia pure il barbiere, che non vi ha saputo
apprezzare, e con lui muoia anche chi lo sposerà!”.
La terza
parte è un monologo del fioraio Aggiu vinciuto ‘o punto e
ssò contente, a chi me giova nun (diverto) mai, Ho
raggiunto lo scopo, rasserenare la ragazza e forse amarla, e ne
son contento, non (faccio del male) mai a chi mi dà coraggio e
speranza.
N.d.A. La parola fra parentesi è ricostruita
perché non ricavabile dal disco, anche sui 16 giri. Ho scritto
“diverto” ma può essere qualsiasi altro verbo assonante, di
sette/otto lettere.
Te veco quacche vvota comm’o viente, cchiù t’alluntane
e cchiù te voglie bbene
ti vedo
di rado (qualche volta) e velocemente (come il vento), più stai
lontano e più sento d’amarti.
Dell’ultima strofa, nel disco del Berri, dei primi due versi vi
è solo la melodia. Li ho ricostruiti con le parole Bella
figliola vui mai cchiù chiagnite, luce int’all’uocchi mò solo
tenite Bella ragazza, mai più piangerete, i vostri occhi
saranno solo pieni di luce (Spero di averli ricordati bene.
Comunque, se troverò il testo originale, farò un’altra edizione,
spero).
Cu
st’uocchie ‘e sentimento niri niri, for’a stu barcunciello a
suspirà!
Con
questi occhi scurissimi ed appassionati dal sentimento, sul
balconcino mi aspetti pensosa e melanconica!
Considerazioni
Questa
canzone l’ho sentita molte volte, era lunga, ma gradevole e
facile da memorizzare. Verso gli anni ‘60 la canzone è
riapparsa, grazie ad Alberto Berri e Tony Astarita, nel cielo
della canzone napoletana, come una meteora lasciando una labile
traccia in vecchi dischi. Del resto anche tante altre canzoni
d’epoca, da Frattaiola (1700) a Pota Po’ o Canzone all’antica
(1960), sono sparite nel nulla, di loro non vi è traccia scritta
né cantata. Un vero peccato, erano scorci sulla vita “onesta”
del popolo di Napoli e dei Casali, testi utili per riscrivere
la storia. Una canzone o ballata popolare è la fonte storica più
sicura, più vera.
|
Una veduta di Via del
Fosso, che collega il Casale di Posillipo con via
Posillipo. Come riportato dal sig. Gianluca Cappelli,
che ringraziamo caldamente, la foto è stata scattata dal condominio Villa
Elios al 69 di via Posillipo e si riconosce l'antico
borgo del casale. |
Commentiamo i punti salienti della canzone.
Il
distico iniziale è il grido, moderno, del fioraio. Alberto Berri
canta Bella figliò, I veng‘a testa aruta e a Malvarosa,
modulando con gorgheggi ed acuti, ottima esecuzione, ma non
lanciava le grida lanciate il vero venditore, ambulante o dei
mercatini delle piazze d Napoli. Avevano
un fascino particolare, erano incomprensibili perché antichi,
ricchi di storia secolare di una città di mare. Napoli ne ha
perso le tracce, come per buona parte della sua cultura.
La prima
parte inizia con Na sera pe’ Pusilleco saglievo,
il nome è generico per individuare il posto esatto, non
conoscendo la datazione del testo. Posillipo comprende l’intera
collina tra Mergellina e Coroglio. Casale di Napoli, nel 1925
divenne un quartiere interno della grande Napoli, un quartiere
molto esteso, comprende Villanova, Santo Strato, il Casale, la
Porta ed il Capo di Posillipo. La Via Posillipo è stata
costruita tra il 1810 (G. Murat) ed il 1823.
Anche
“saglievo” è generico, perché usato per tutte
le zone alte rispetto al decumano della Neapolis, odierna Via
Tribunali (tra Porta Capuana e Port’Alba). Ho optato per via
Posillipo, ma potrebbe essere qualsiasi altra, anche via
Manzoni, allora servita dal tram della linea 20.
Jeve vennenne èvere addirose,
vendevo
piante officinali (odorose), basilico, maggiorana, ma sopratutto
Nèpeta e Ruta, apprezzate a Napoli perché dotate di poteri
particolari.
Figliola vruccolosa:
una giovane prosperosa, formosa e bella in tutte le sue parti,
in pratica piacente, come sono (e sanno esserlo) le donne
napoletane, del popolo, s’intende.
“Saglite, giuvinò, ncopp’a sta casa”
“Venite,
signore, a casa mia”. Il verbo salire indica i movimenti in
ascesa, ma qui salire significa “accedere in casa”, casa come
abitazione.
Giuvinò
E’ il termine napoletano “verace” usato per interpellare un
uomo, anche se anziano, è usato per rispetto, mentre in
provincia si usa “’o Zì” cioè Zio, o anche “cumpariello”
cioè figlioccio di un padrino. Questo distingue il Napoletano
della città (vecchia) dal “Napoletano” della grande Napoli e
provincia. Il Fioraio poteva anche essere un uomo maturo!
I fiorai
ambulanti spingevano un carrettino con una varietà incredibile
di essenze, denominati con i nomi botanici in napoletano:
A malvarosa, non una malva ma il Geranium Palmarosa,
geranio europeo con foglie profumate di cedrina (comunemente i
“gerani” sono i Pelargonium di origine sudafricana. Garuofene
schiavune i garofani doppi di un solo colore o i
variegati, sono denominati Chabaud (pr. Sciabò, napoletanizzato
schiavone).
Erv’addirose (evere addirose)
sono
tutte le piante officinali,come a Vasenicola,
il basilico, Arécheta, l’origano, a
Maiurana, la maggiorana, Peperna,
il Timo, inoltre i componenti del Mazzetto guarnito,
Anépeta, la Calamintha o falsa Menta e
Aruta, la Ruta della canzone, a cui le donne del
popolo attribuiscono poteri magici (vedi note in calce).
“Nu
tiempo ’i vulevo ‘a testa aruta”
Tradotta
in italiano diventa “Vorrei un vaso di Ruta”, “nu tiempo”
è un’allocuzione di tempo non precisabile, ma è anche una forma
condizionale del verbo che precede. Il verso si può anche
tradurre “Da molto tempo cerco il vaso di Ruta”.
Me
dispiace,
Risposta
di cortesia, usata se non si può soddisfare una richiesta.
‘I
mmò l’aggio vennuta.
Letteralmente “adesso, l’ho venduta” in realtà mmò
è l’avverbio di tempo “indefinito”, l’adesso
napoletano può indicare “molte ore fa” e perfino “ieri”.
“Chi se l’à accatata?”
La
ragazza vuol sapere chi l’ha preceduta nell’acquisto della Ruta,
le è venuto un dubbio, conosce bene il valore “magico” della
piantina di Ruta.
Nu’
giovane ‘e barbiere ammartenate, “Giovane”,
seguito da un nome di artigiano, indica un dipendente o anche
l’apprendista. “Ammartenate” indica persona con modi affettati
ma da gradasso non villano, ostenta un portamento nobile ma non
nell’eloquio e nell’agire, insomma il “Pullus Gallinaceus” (il
giovane galletto) della famosa favola di Fedro, che vuol
sembrare il re del pollaio e mangia una perla perché non sa
apprezzare la bellezza altrui.
E’
stato pe’ na’ femmena traduta, e mmo s’à vo’ scurdà, vò bbene a
n’ata!
L’ha
presa per toglierla alla donna che lo ha tradito ed ora, per
dimenticarla, ne corteggia un’altra.
L’ammertenato,
il borioso, tutto pieno di sé, ha creduto ad una maldicenza
delle comari del vicolo, di terza mano, circa un tradimento
consumato dalla fidanzata, e la lascia, senza una parola o
chiederle la verità, perché l’Ammartenato non si umilia a
parlare alla pari con gli altri.
Il
bulletto acquista il vaso di ruta per punire la ragazza, che lo
voleva acquistare, la punisce per un presunto tradimento,
“osato” a danno alla sua reputazione.
La
ragazza accenna un pianto, è un dolore pudico, per l’amore
finito senza un vero motivo, forse per una calunnia di gente
meschina e gelosa del “barbiere ammartenato”, un dramma
consumatosi nell’ombra discreta del vicolo, come nella
tradizione partenopea.
Il
fioraio domanda il perché delle lacrime, comprende l’imbecillità
del barbiere e cerca di rasserenare la ragazza, lodandone la
bellezza Comme site simpatica e cianciosa, quanto
siete simpatica e piacente (graziosa e vezzosa) sul balconcino a
lamentarsi della sua sorte.
Il
fioraio dice di avere una pianta più potente della Ruta, fa
miracoli n’erba ch’è miraculosa ma non si compra
con le lire, il prezzo è in baci. Ci ricorda la canzone
E spingule francese.
La
ragazza taglia corto Sò figliola, nun faccio st’i ccose!
È la tipica risposta della ragazza napoletana ”sono
una ragazza illibata, non dispensa baci al primo che capita!”.
La ragazza napoletana è gelosa della sua “anima”, cerca il
matrimonio e teme gli amorazzi.
Il
fioraio si convince dell’onestà della ragazza e replica E
vase nun so cose scandaluse, Baciare non è peccare, è
tutto naturale, la mamma bacia i figli, gli sposi si baciano tra
loro. Ricorda alla ragazza il bacio “statutario” della cultura
popolare, figlia dell’antica cultura greca e romana, da
non confondere con il bacio tra persone tra loro non parenti o
affini.
La
Canzone non dice se le chiede di sposarla o altro, continua “E
voi siete più bella di una rosa”, il migliore complimento, per
una donna napoletana verace di cultura antica, cui
segue l’antica maledizione adda murì ‘o barbiere e chi
s’ò sposa! Deve morire il barbiere e chi lo sposa! La
frase deve essere pronunciata con enfasi, sul tono degli antichi
sacerdoti pagani.
Augurare
la morte ad una persona che agisce male, è perfettamente
naturale nella cultura partenopea. La morte
è ritenuta “la cosa peggiore per l’uomo”, già nelle Fabulae
Atellanae, o per i greci. Son trascorsi più di duemila anni,
niente sembra cambiato.
La
canzone finisce col monologo del fioraio, Aggio vinciuto
‘o punto e so contento, ci sono riuscito e me ne
rallegro, ma non specifica in cosa è riuscito, se a farla
innamorare o solo a rasserenarla, l’autore lascia
l’interpretazione all’ascoltatore.
A
chi me giova nun (diverto) mai,
giovare è
traducibile “voler bene, fare del bene”, il verbo tra parentesi
è quello capito usata al posto di quella della canzone, non
ricavabile dal disco.
Te
veco quacche vota comm’o viente,
quacche
(qualche) è pronunciata “cocche” in alcuni quartieri storici,
S.Lorenzo e Pendino, “come il vento” significa velocemente, come
passa un refolo di vento, cchiù t’alluntane e cchiù te
voglie bbene il mio amore cresce con la lontananza,
quindi il fioraio è veramente innamorato della ragazza, grazie
alla Ruta?
Nel disco
si sente solo la musica, per due versi, poi il Berri attacca:
Chist’uocchie Questi occhi ‘e sentimento,
appassionati, niri niri, scurissimi, il doppio
aggettivo forma il superlativo scrutano dal balconcino,
sospirando! for’a stu barcunciello
a suspirà!
Conclusioni
La
canzone richiama due testi di Salvatore Di Giacomo, E
spingule francese, per la parte dedicata alla vendita,
Lariulà per la vicenda tra la ragazza ed il barbiere, con la
differenza che A testa Aruta è più dolce e sentimentale,
sia nel testo che nella melodia. Per questo suppongo la canzone
databile fine ottocento o primo novecento.
In questo
periodo le canzoni sono dei quadri sulla quotidianità di Napoli,
tra cui spiccano le canzoni per la sceneggiata con guappi e
prepotenti dal coltello facile, che hanno trasmesso un’immagine
distorta di Napoli e del suo tessuto umano.
La
canzone parla di un piccolo dramma di vita, un amore finito per
una maldicenza o invidia, cosa non rara in una città in cui il
matrimonio d’amore è riservato della povera gente, mentre i
signori (chi ha i denari) usano i matrimoni combinati con
l’aiuto dei sensali (mediatori pagati).
In questo
mondo, il bulletto del vicolo (l’ammartenato) tratta le ragazze
come sua proprietà, le lascia o se sono ritrose agli amorazzi,
o per lesa maestà. Le lascia con la delusione di una speranza
perduta di costruirsi una loro vita dignitosa, anche se modesta.
La vera
Napoli è ‘A testa aruta, non quella delle sceneggiate,
così cara a certi strati sociali, riprese purtroppo da artisti
che hanno sfruttato quel filone redditizio. Il grande Nino
Taranto, in vena di confidenze, disse che la sceneggiata ha
fatto tanto male all’immagine di Napoli, esportando il clichè
del violento, oscurando la maggioranza lavora e subisce quell’immagine
distorta.
La Ruta (Ruta Graveolens)
‘A
Aruta, ogne male stuta - La Ruta spegne (cura) tutti i mali
dell’uomo. (Antico Detto)
Pianta
erbacea perenne originaria del sud Europa. In Italia è spontanea
in tutte le regioni, eccetto le isole. Ha fusto ramoso, alto
fino a 80 cm, con foglie alterne, pennato-composte, divise in
segmenti spatolati o lineari. I fiori, giallo-verdognoli, sono
riuniti in corimbi apicali.
L'erba
ruta è stata ritenuta, fin dai tempi più antichi, una magica
cura, una vera e propria panacea di qualsiasi malanno. Forse per
quei suoi piccoli fiori gialli che, una volta sbocciati,
ricordano delle croci in miniatura. Era ritenuta l'erba contro
la paura, si metteva in tasca quando si doveva affrontare un
pericolo e le case in cui cresceva erano ritenute privilegiate.
Anche
oggi questa pianta è guardata con una certa venerazione, grazie
ad un quell’alone miracolistico e superstizioso tramandatoci dai
nostri avi. Dobbiamo ricordare che la ruta va usata con molta
discrezione per i principi venefici in essa contenuti, così
l'uso di questa erba deve essere assolutamente vietato alle
gestanti a causa della sua potente azione abortiva.
I
principi attivi della ruta sono contenuti nell'olio dall'odore
sgradevole che si trova raccolto in vescichette sulle foglie,
che possono essere usate con moderazione per insaporire
insalate, carni, pesci, oli, aceti o grappe aromatiche. Ha
proprietà: emmenagoghe, sedative, digestive, carminative,
vermifughe. |